CODICE 117539 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 2 cfu anno 1 SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT 11890 (LM-68 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ASPETTI BIOLOGICI E BIOMECCANICI DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA 2 PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire strumenti di elaborazione e conoscenze scientifiche per la pianificazione e della periodizzazione dei programmi di allenamento nelle discipline sportive individuali e negli sport di squadra con particolare riferimento allo sviluppo della performance dell’atleta d’elite OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento è finalizzato a fornire strumenti metodologici e conoscenze scientifiche per la progettazione e la pianificazione dei programmi di allenamento, sia nelle discipline sportive individuali che negli sport di squadra, con particolare attenzione allo sviluppo della performance nell’atleta di alto livello. Al termine dell’insegnamento, si dovrà: Conoscere i principi della periodizzazione e programmazione dell’allenamento riguardante la prestazione sportiva. Applicare le varie tipologie di periodizzazione in base allo sport. Saper elaborare delle modalità di pianificazione dell’allenamento dei diversi periodi della stagione agonistica. Saper strutturare programmi di allenamento annuali e pluriennali degli sport individuali sia di endurance che di potenza. Creare delle pianificazioni di allenamento, in base al livello competitivo, negli sport di squadra. Elaborare piani di allenamento riguardante la forza. MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede lo svolgimento di lezioni in presenza, erogate in modalità frontale presso l’aula didattica. Le lezioni frontali sono finalizzate alla trasmissione dei contenuti teorici e all’approfondimento critico degli argomenti trattati, favorendo l’interazione tra docente e studenti attraverso momenti di discussione, analisi di casi studio ed eventuali approfondimenti interdisciplinari. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione alla pianificazione e periodizzazione dell’allenamento: I principi di base della periodizzazione. 2. Differenze tra programmazione e periodizzazione. Unità di allenamento - Sessione - Microciclo - Mesociclo - Macrociclo. Periodizzazione annuale unica - Doppia periodizzazione – Tripla periodizzazione. Pianificazione e Periodizzazione nelle discipline di endurance: Principi di base della periodizzazione in ambito endurance. La Periodizzazione a blocchi. Il modello di periodizzazione polarizzata. Il modello della periodizzazione basata sulle soglie. La seduta di allenamento e la giornata della competizione. La seduta di allenamento nei giorni immediatamente precedenti la competizione. Applicazione dei diversi modelli di periodizzazione agli sport di endurance: mezzofondo prolungato, maratona, ciclismo, sci di fondo, e triathlon. Pianificazione e Periodizzazione dell’allenamento di forza: Principi di base della periodizzazione in ambito forza. Gli elementi della programmazione: gli esercizi, la seduta, i cicli, i blocchi, i periodi. Elementi di programmazione in ambito fitness. La periodizzazione nelle discipline di Potenza. Pianificazione e Periodizzazione degli sport di squadra: Periodizzazione nelle varie fasi della stagione. Periodizzazione e gestione del recupero. Periodizzazione dell’allenamento con fasi a calendario agonistico con ciclo frequente. Programmazione dell’allenamento intervallato ad alta intensità (HIIT): Periodizzazione dell’allenamento HIIT nelle varie discipline sportive. TESTI/BIBLIOGRAFIA Slide Bibliografia: La bibliografia scientifica sarà indicata ad ogni lezione. Libro: Periodizzazione: Teoria e metodologia dell’allenamento. Calzetti-Mariucci. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO PANASCI' Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente al seguente indirizzo e-mail: marco.panasci@unige.it, per fissare un appuntamento. LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgeranno nel 2° semestre Il calendario delle lezioni sarà consultabile al seguente link: https://easyacademy.unige.it › portale studenti Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame sarà Scritto: domande a risposta aperta Questo insegnamento è parte del corso integrato di “Aspetti biologici e biomeccanici della prestazione sportiva 2”. Per tale ragione, l’esame per questo modulo di insegnamento dovrà essere effettuato insieme agli altri 2 insegnamenti nella stessa data di appelloLa prova scritta sarà composta da due domande a risposta aperta e avrà la durata di 20 minuti. Questa parte di esame sarà considerata superata con la votazione di 18/30. L’esame del corso integrato verrà considerato superato se tutte e tre le prove avranno raggiunto la votazione di almeno 18/30. Il voto finale del corso integrato deriverà dalla media ponderata delle tre singole votazioni. Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa). Cfr. inoltre la sezione “Altre informazioni della presente scheda insegnamento. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame scritto verificherà l’acquisizione delle conoscenze di base dell’insegnamento. Le domande permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite in ambito teorico. Si dovrà saper collegare e integrare le conoscenze apprese durante le lezioni con le conoscenze acquisite durante lo studio individuale. L’esame scritto (a risposta aperta) verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni teoriche e avrà lo scopo di valutare non solo il raggiungimento di un livello adeguato di conoscenze di base, ma anche l’acquisizione della capacità di analizzare criticamente i quesiti che verranno posti nel corso dell’esame. ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio DSA di Ateneo.