CODICE 117540 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 2 cfu anno 1 SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT 11890 (LM-68 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ASPETTI BIOLOGICI E BIOMECCANICI DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA 2 PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo dell’insegnamento prevede alla luce delle conoscenze teoriche, la pianificazione e la periodizzazione di programmai di allenamento attraverso attività tecnico pratiche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di sviluppare competenze pratiche nella progettazione e gestione di programmi di allenamento personalizzati, capaci di adattarsi alle diverse fasi della preparazione e alle caratteristiche specifiche degli atleti. Gli studenti acquisiranno abilità nell’utilizzo di strumenti e tecniche di monitoraggio funzionale per controllare e modulare i carichi di lavoro in tempo reale, progettare esercizi mirati al miglioramento delle capacità condizionali e prevenire il sovrallenamento, applicando un approccio applicativo basato su dati concreti. Risultati attesi: Al termine del corso, si dovrà sapere: Progettare e sviluppare piani di allenamento dettagliati, articolati su periodi brevi, medi e lunghi, adattati alle diverse fasi della preparazione atletica e alle specifiche esigenze dello sport praticato. Analizzare e interpretare dati derivanti dal monitoraggio del carico di allenamento e dai test funzionali, utilizzandoli per ottimizzare la programmazione e prevenire il rischio di sovraccarico o infortuni. Applicare strumenti tecnologici avanzati per il controllo in tempo reale delle capacità di resistenza, forza, potenza e rapidità, regolando dinamicamente i carichi di lavoro. Selezionare e implementare esercizi specifici per migliorare le diverse capacità condizionali, tenendo conto delle caratteristiche individuali dell’atleta quali età, sesso e livello di specializzazione. Integrare conoscenze teoriche e pratiche per sviluppare un approccio critico e consapevole alla gestione dell’allenamento, adeguando i programmi in base ai feedback raccolti e agli obiettivi prestativi. MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede lo svolgimento di attività didattiche in presenza, con componente pratica. Le lezioni saranno erogate principalmente presso la palestra del CUS, il laboratorio del Centro Polifunzionale di Scienze Motorie e in alcuni casi presso le aule didattiche, dove gli studenti potranno applicare direttamente le conoscenze teoriche attraverso esercitazioni, sperimentazioni e l’utilizzo di strumentazioni specifiche. PROGRAMMA/CONTENUTO Per il dettaglio dei contenuti trattati, si rimanda al programma didattico relativo alle lezioni teoriche, che definisce in modo esaustivo gli argomenti, gli obiettivi specifici e le modalità di svolgimento della parte teorica del corso. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO PANASCI' Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente al seguente indirizzo e-mail: marco.panasci@unige.it, per fissare un appuntamento. LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgeranno nel 2° semestre Il calendario delle lezioni sarà consultabile al seguente link: https://easyacademy.unige.it › portale studenti Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame sarà Orale: con l’utilizzo di una presentazione power point Questo insegnamento è parte del corso integrato di “Aspetti biologici e biomeccanici della prestazione sportiva 2”. Per tale ragione, l’esame per questo modulo di insegnamento dovrà essere effettuato insieme agli altri 2 insegnamenti nella stessa data di appello. Prova orale che verterà, separatamente, sugli argomenti del programma per verificare la conoscenza dei contenuti elargiti come descritto nel programma di studi. La prova orale si svolgerà con la presentazione tramite power point di un piano annuale di allenamento riguardante uno sport a scelta. La presentazione dovrà essere inviata al docente almeno una settimana prima dell’esame. Questa parte di esame sarà considerata superata con la votazione di 18/30. L’esame del corso integrato verrà considerato superato se tutte e tre le prove avranno raggiunto la votazione di almeno 18/30. Il voto finale del corso integrato deriverà dalla media ponderata delle tre singole votazioni. Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa). MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame si svolgerà mediante una presentazione in PowerPoint, finalizzata a verificare l’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative all’insegnamento. Le domande successive permetteranno di valutare in modo approfondito le competenze pratiche acquisite riguardanti la programmazione dell’allenamento. L’esame orale consisterà nella trattazione di un argomento scelto dallo studente, presentato attraverso la modalità della presentazione Power Point. ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio DSA di Ateneo.