CODICE 117549 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 7 cfu anno 1 SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT 11890 (LM-68 R) - GENOVA SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: CARDIOLOGIA NELLO SPORT FARMACOLOGIA NELLO SPORT E DOPING MEDICINA DELLO SPORT E TECNICHE DI BLS PRESENTAZIONE L’attività sportiva, oltre ad offrire innumerevoli benefici dal punto di vista metabolico, locomotore e cardiovascolare sottopone l’organismo a condizioni di stress e favorisce la comparsa di patologie oltre ad aggravare condizioni preesistenti. Il compito della medicina dello sport, branca medica a carattere spiccatamente preventivo, è di individuate tempestivamente tutte quelle condizioni che rappresentano controindicazioni per l’attività sportiva e di indirizzare l’atleta verso un tipo di attività che non peggiori il suo stato di salute. In particolare, il corso affronterà i rischi a cui può andare incontro l’apparato cardiovascolare degli atleti e illustrerà le tecniche di basic life support necessarie per fare fronte ad emergenze cardiovascolari. Il trattamento farmacologico degli atleti è spesso indispensabile ma comporta rischi legati ad un suo abuspo; questa consapevolezza deve far parte del bagablio di conosvenze di un laureato in Scienze e tecniche dello sport, OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso integrato di "aspetti medici della prestazione sportiva 2" include diversi insegnamenti specifici (medicina interna, farmacologia, cardiologia) e prevede la acquisizione da parte dello studente del cds in scienze e tecniche dello sport delle nozioni di base specifiche dei singoli insegnamenti. Gli obiettivi formativi del corso consistono nell' acquisizione delle nozioni di base dei singoli insegnamenti con particolare attenzione alle modalità di definizione ed attribuzione dell'idoneità sportiva, alla definizione e alle modalità di accertamento del doping nello sport, all'attività cardiaca in corso di attività sportiva ed alle patologie cardiologiche che possono limitare l'attività sportiva medesima. PREREQUISITI il corso comprende insegnamenti inerenti la medicina dello sport, le principali tecniche di rianimazione, le tecniche con cui valutare l'eficienza dell'apparato cardiovascolare degli atleti e le strategie farmacologiche maggiormente impiegate nelle emergenze associate allo sport. La comprensione degli argomenti del corso richiede una buona conoscenza dei concetti generali di anatomia e fisiologia umana, farmacocinetica e farmacodinamica. DOCENTI E COMMISSIONI GIUSEPPE MURDACA Ricevimento: Lo studente può contattare il Docente tramite mail all’indirizzo: giuseppe.murdaca@unige.it STEFANO THELLUNG DE COURTELARY Ricevimento: I colloqui con gli studenti potranno avvenire, previa appuntamento via mail, in presenza presso l'ex Istituto di Farmacologia. Genova, Viale Benedetto XV, 2 piano portineria. Tel. 010 353 8884. email: stefano.thellung@unige.it ITALO PORTO Ricevimento: Scrivere a italo.porto@unige.it per concordare ricevimento