Salta al contenuto principale
CODICE 117559
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo dell’insegnamento è approfondire le competenze circa i processi fisiopatologici nelle varie età della vita, in riferimento ai principali apparati, con particolare attenzione agli apparati cardiovascolare, neuromotorio, endocrino.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si articola in 16 ore di lezioni teoriche frontali su tutti gli argomenti del programma. Gli argomenti vengono illustrati dal Docente medianti presentazioni in Power Point, che vengono condivise su Aula web.   I docenti consigliano sempre l’utilizzo di un libro di testo di riferimento per una preparazione appropriata dell’esame. La frequenza alle lezioni è obbligatoria.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Patologia cellulare: eziopatogenesi dell’aterosclerosi.

Tumori: metaplasia, displasia, anaplasia. Classificazione e caratteri di malignità.

Sistemi di stadiazione e gradazione. Cancerogenesi chimica, fisica e biologica. Metabolismo e attivazione dei cancerogeni. Iniziazione, promozione, progressione Invasività e metastatizzazione.

Oncogeni e oncosoppressori. Cenni sui marcatori tumorali.

Infiammazione: cellule dell’immunità innata nella risposta infiammatoria.  Le citochine pro-infiammatorie primarie (IL-1, IL-6 e TNF). Migrazione leucocitaria. Effetti sistemici dell’infiammazione. Proteine di fase acuta.  I macrofagi nell’infiammazione cronica. La malattia di Alzheimer (AD): patogenesi e ruolo della risposta infiammatoria cronica. Infiammazione cronica e sviluppo dei tumori. 

Patologie del sistema immunitario: ID primitive che colpiscono l’immunità acquisita del bambino

TESTI/BIBLIOGRAFIA

G.M.Pontieri :Patologia generale & fisiopatologia generale per i corsi di laurea in Professioni Sanitarie. Piccin ed.

G.Barrera, R.A. Canuto, C.Gardi, G. Muzio,M.Nitti, A.Pompella: Patologia e fisiopatologia generale. Monduzzi ed.

Licastro-Caruso: Compendio di patologia generale. Casa editrice Ambrosiana

G.M. Pontieri: Elementi di Patologia e Fisiopatologia Generale,  III edizione, Piccin ed.

M. Parola:Patologia Generale, Edises ed.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FIAMMETTA MONACELLI (Presidente)

GIUSEPPA PATTI (Presidente)

SUSANNA PENCO (Presidente)

GABRIELLA PIETRA (Presidente)

LIVIA PISCIOTTA (Presidente)

FEDERICA TRUCCO (Presidente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consta di una prova orale e si svolge alla presenza dei docenti del Corso. Il colloquio verte sul programma svolto a lezione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.  Lo studente per superare l’esame deve riportare quindi un voto non inferiore a 18/30.

Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:

  • Capacità di trattare in maniera critica gli argomenti richiesti.

-Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva.

-Padronanza della materia,

- Adozione di una terminologia appropriata.

ALTRE INFORMAZIONI

Il ricevimento degli studenti viene concordato di volta in volta con i docenti previo invio di una e-mail.

Gabriella.pietra@unige.it, susanna.penco@unige.it