L’obiettivo formativo dell’insegnamento è approfondire le conoscenze relative alle linee guida per una sana alimentazione nelle varie età della vita in relazione all’attività fisica. In particolare, si considereranno i bisogni di particolari individui come i bambini, le donne in gravidanze, gli anziani.
Lo studente al termine del corso sarà in grado di illustrare e giustificare le linee guida per una sana alimentazione per la popolazione in generale. Saprà illustrare e giustificare come queste linee guida debbano essere adattate ai bisogni di particolari individui come i bambini, le donne in gravidanze, gli anziani, gli sportivi e gli atleti di alto livello. Conoscerà le caratteristiche peculiari della dieta nelle prevenzione delle malattie cronico-degenerative.
Lezioni in presenza.
Attività didattica on line sincrona garantita in caso di emergenza (allerta meteo, pandemia).
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
I LARN e le LINEE GUIDA per una corretta alimentazione
La dieta nella prevenzione delle malattie cronico degenerative
Composizione corporea: plicometria e BIA
bioenergetica dei nutrienti nell’esercizio fisico e nell’allenamento
Malnutrizione e sarcopenia, integratori calorico proteici
Dieta nelle principali patologie del metabolismo
Obesità e sindrome metabolica: trattamento nutrizionale
Linee guida CREA 2018
LARN V edizione 2024
Materiale didattico e letteratura fornita dal docente
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo a livia.pisciotta@unige.it
FIAMMETTA MONACELLI (Presidente)
SUSANNA PENCO (Presidente)
GABRIELLA PIETRA (Presidente)
FEDERICA TRUCCO (Presidente)
LIVIA PISCIOTTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy