L’insegnamento si propone di approfondire le metodologie didattiche attraverso attività tecnico pratiche, alla luce delle conoscenze teoriche relative all’attività motoria in età evolutiva.
Comprensione dei processi fisiologici e biomeccanici alla base delle strutture di apprendimento dell'abilità motoria.
Competenze sul ruolo dell’insegnante-educatore-allenatore.
Padronanza degli strumenti metodologici per progettare e condurre le attività motorie di base in vari contesti educativi, sia scolastici che extrascolastici, sportivi e ludico-ricreativi;
Competenze relazionali per un corretto uso dell’abilità comunicativa adattata alle diverse fasce di età dei soggetti.
Al termine dell’insegnamento, si dovrà:
Il corso prevede lezioni tecnico pratiche (ATP) svolte in palestra.
Vengono trattati, come applicazione pratica, gli argomenti visti nel modulo teorico:
La motricità in età evolutiva
L’apprendimento motorio e gli aspetti costitutivi del movimento
Approcci didattici nell'attività motoria in età evolutiva
Figura e ruolo dell’insegnante
Aspetti di comunicazione sportiva . Il feedback e il rinforzo.
attività motoria e schema corporeo
Ruolo dell'attività motoria nello sviluppo motorio, cognitivo e sociale
Il gioco
Per i testi si rimanda alla scheda di insegnamento del modulo teorico
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento, e-mail: emanuela.faelli@unige.it Tel: 0103538184 Studio: DIMES, Viale Benedetto VX, 3 (Istituto di Fisiologia umana)
EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente)
LUIGI MOLFETTA (Presidente)
ALBERTO IZZOTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel 2° semestre
Il calendario delle lezioni sarà consultabile al seguente link: https://easyacademy.unige.it › portalestudenti
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame sarà pratico e verterà sulla creazione e applicazione di una scheda di intervento motorio per soggetti in età evolutiva
Questo insegnamento è parte del corso integrato di “Attività fisica per la salute e la prevenzione nell’età evolutiva” che comprende:
L’esame sarà considerato superato con la votazione di 18/30.
Il voto finale del corso integrato deriverà dalla media ponderata delle votazioni ottenute nei 4 moduli che fanno parte del corso integrato.
Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa).
Cfr. inoltre la sezione “Altre informazioni della presente scheda insegnamento.
L’esame pratico verificherà l’acquisizione delle conoscenze di base dell’insegnamento e permetterà di valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite in ambito teorico. Si dovrà saper collegare e integrare le conoscenze apprese durante le lezioni con le conoscenze acquisite durante lo studio individuale. L’esame pratico verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le ATP e avrà lo scopo di valutare non solo il raggiungimento di un livello adeguato di conoscenze di base, ma anche l’acquisizione della capacità di condurre e progettare un intervento motorio per gruppi di soggetti in età evolutiva e analizzare criticamente i quesiti che verranno posti nel corso dell'esame.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Scuola, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.