L’insegnamento si propone di approfondire il percorso metodologico delle attività motorie durante la senescenza, correlandole allo stato di fragilità dei soggetti anziani, alle abilità motorie residue e alle capacità cognitive e di apprendimento dei soggetti stessi.
Obiettivo dell'insegnamento sarà quello di fornire allo studente le conoscenze teoriche e tecnico-operative dell’attività motoria di base per il mantenimento dell’autonomia della persona anziana, attraverso anche l’attività sportiva. Quest’ultima intesa come qualsiasi attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o non, abbia per obiettivo il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali e il miglioramento della qualità di vita.
L'insegnamento dovrà far acquisire agli studenti la capacità di programmare un protocollo di lavoro individuale e di gruppo, sia in palestra che in ambiente naturale, tenendo presenti gli aspetti psicomotori, sociali, ambientali e relazionali dell’età stessa e di promuovere l’attività motoria quale elemento primario nella prevenzione e nella conservazione della salute e della autonomia.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- conoscere le teorie dell'invecchiamento, gli aspetti sociali legati alla pratica dell'attività motoria nell'età avanzata, le direttive nazionali e internazionali in merito all'applicazione di programmi di attività fisica adattata alla terza età;
- valutare e descrivere la condizione motoria dell'anziano al fine di proporre inteventi finalizzati alla partecipazione a programmi di attività fisica adattata;
- progettare periodi di allenamento sostenibili e allenanti per i soggetti anziani.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali. La frequenza alle lezioni è obbligatoria, come da Regolamento didattico.
Successful aging: teorie dell'invecchiamento e attività fisica come promotore di successful aging
Ageism: aspetti psicosociali e socioculturali dell’attività fisica nell’anziano
Active aging: direttive nazionali e internazionali in merito all'applicazione di programmi di attività fisica adattata alla terza età
Strategie per massimizzare la partecipazione e l’aderenza ai programmi di allenamento
L'attività Motoria nella terza età: vantaggi e rischi legati all'allenamento
Metodologie di screening
Forme ottimizzate di esercizi fisici, quale prevenzione delle limitazioni funzionali e miglioramento della qualità della vita
Prevenzione delle cadute nell’anziano e insegnamento di strategie per riportarsi in posizione eretta in maniera sicura
Equilibrio, schemi motori e posturali
Sviluppo della forza e della resistenza nell'anziano
L’attività fisica come prevenzione della condizione di sarcopenia
Valutazione funzionale dell'anziano attraverso test specifici per le varie condizioni motorie
Esempi di esercizi riguardanti le capacità motorie condizionali e coordinative
Slides fornite dalle docenti.
Ricevimento: Da concordare, previo appuntamento con il docente via e-mail: ambra.bisio@unige.it
Ricevimento: Da concordare previo appuntamento con il docente via e-mail: vittoria.ferrando@unige.it
AMBRA BISIO (Presidente)
ALBERTO IZZOTTI (Presidente)
LUIGI MOLFETTA (Presidente)
VITTORIA FERRANDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Secondo semestre
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Scritto con sedici domande a risposta multipla. Ogni risposta corretta vale due punti, ogni risposta sbagliata -0.25, ogni risposta mancante 0.
Valutazione delle conoscenze riguardanti gli argomenti trattati durante il corso.
Si consiglia, a inizio corso, di iscriversi ad Aulaweb in modo da ricevere informazioni ed essere sempre aggiornati sui dettagli dell'insegnamento.
In caso di certificazione di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DIMES, Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it) che, valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia per la modalità di svolgimento dell’esame.