CODICE 117586 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 2 cfu anno 1 SCIENZE E TECN. ATTIVITA' MOTORIA PREV. E ADATTATA 11889 (LM-67 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: BASI NEUROFISIOLOGICHE E BIOMECCANICHE DELL'ATTIVITÀ MOTORIA PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze specifiche sui meccanismi fisiologici che sono alla base dei cambiamenti neurofisiologici nelle varie età della vita. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO A conclusione dell’insegnamento dovranno essere acquisite le conoscenze di base relative a: Neuroni, trasmissione sinaptica e sottotipi neuronali Differenziamento neuronale e sinaptogenesi I meccanismi alla base della plasticità neuronale e sinaptica. Memoria: basi cellulari e localizzazione neuroanatomica delle memorie. Ippocampo e memoria spaziale Marcatori dell’invecchiamento MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 16 ore. La frequenza alle lezioni è obbligatoria, come da Regolamento didattico. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si propone di approfondire i meccanismi alla base dello sviluppo e della funzione neuronale e della plasticità neuronale e sinaptica per fornire le nozioni di base che permettano di comprendere le basi cellulari della memoria e i possibili effetti dell’attività fisica nel regolare la plasticità neuronale e influenzare i processi fisiologici di accrescimento, sviluppo e invecchiamento. Nel dettaglio, verranno approfondite le seguenti tematiche: Neuroni, trasmissione sinaptica e sottotipi neuronali Differenziamento neuronale e sinaptogenesi I meccanismi alla base della plasticità neuronale e sinaptica. Memoria: basi cellulari e localizzazione neuroanatomica delle memorie. Ippocampo e memoria spaziale Marcatori dell’invecchiamento TESTI/BIBLIOGRAFIA Slides e lavori di revisione forniti dalla docente. Si può utilizzare come testo di appoggio il testo NEUROSCIENZE -D. Purves et al. Zanichelli DOCENTI E COMMISSIONI ANNA FASSIO Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: anna.fassio@unige.it Commissione d'esame AMBRA BISIO (Presidente) ANNA FASSIO (Presidente) PIERO RUGGERI (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto con domande a risposta multipla. L’esame è integrato a quello del modulo di ATTIVITA’ FISICA E APPRENDIMENTO ed è composto da 31 domande a scelta multipla. Per ogni risposta esatta verrà assegnato 1 punto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Valutazione della conoscenza dei meccanismi alla base base dello sviluppo e della funzione neuronale e della plasticità neuronale e sinaptica ALTRE INFORMAZIONI Si consiglia, a inizio corso, di iscriversi ad Aulaweb in modo da ricevere informazioni ed essere sempre aggiornati sui dettagli dell'insegnamento. In caso di certificazione di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DIMES, Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it) che, valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia per la modalità di svolgimento dell’esame. Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere