L’obiettivo formativo è quello di fornire le conoscenze relative alle metodologie di valutazione quantitativa del gesto motorio.
A conclusione dell’insegnamento dovranno essere acquisite le conoscenze relativa a:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 16 ore. La frequenza alle lezioni è obbligatoria, come da Regolamento didattico.
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze necessarie a selezionare sulla base del movimento da valutare o dei correlati neurali a esso associati lo strumento di misurazione più idoneo, conoscendone le caratteristiche tecniche, i pro e i contro. Nel dettaglio, verranno descritti i principi di funzionamento delle seguenti strumentazioni:
Slides fornite dalla docente.
Ricevimento: Da concordare, previo appuntamento con il docente via e-mail: ambra.bisio@unige.it
ANNA FASSIO (Presidente)
PIERO RUGGERI (Presidente)
AMBRA BISIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Orale sul programma d’esame. Il colloquio avrà una durata di circa 20 minuti.
L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non solo il raggiungimento di un livello adeguato di conoscenze di base, ma anche l’acquisizione della capacità di analizzare criticamente i quesiti che verranno posti.
Si consiglia, a inizio corso, di iscriversi ad Aulaweb in modo da ricevere informazioni ed essere sempre aggiornati sui dettagli dell'insegnamento.
In caso di certificazione di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DIMES, Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it) che, valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia per la modalità di svolgimento dell’esame.