L’obiettivo dell’insegnamento è di approfondire, alla luce delle conoscenze teoriche, le metodologie di valutazione quantitativa attraverso attività tecnico pratiche.
A conclusione del modulo didattico devono essere acquisite le conoscenze relativa a:
L’insegnamento si compone di lezioni tecnico-pratiche, per un totale di 20 ore durante le quali verranno utilizzate diverse strumentazioni per l’analisi del movimento e dei suoi correlati neurali. La frequenza alle lezioni è obbligatoria, come da Regolamento didattico.
Il corso si propone di fornire le competenze di base per l’utilizzo degli strumenti di valutazione del gesto motorio e dei correlati neurali a esso associati, approfondendone le caratteristiche tecniche, i vantaggi e i limiti. Nel dettaglio, verranno proposte attività tecnico pratiche che prevedono l’utilizzo della seguente strumentazione:
- sistemi optoelettronici per l’analisi cinematica del movimento
- strumenti innovativi per la valutazione quantitativa della cinematica dei movimenti
- sistemi inerziali
- elettromiografia
- strumenti per la valutazione della forza e della potenza
- strumenti per lo studio dell’attività cerebrale
Inoltre, verranno utilizzati durante esercitazioni pratiche software per l’analisi statistica e la rappresentazione dei dati.
Slides fornite dalla docente.
Ricevimento: Da concordare, previo appuntamento con il docente via e-mail: ambra.bisio@unige.it
ANNA FASSIO (Presidente)
PIERO RUGGERI (Presidente)
AMBRA BISIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Raccolta dei dati mediante l’utilizzo di strumentazioni per l’analisi del movimento e l’indagine dei suoi correlati neurali; analisi statistica e rappresentazione grafica dei dati acquisiti durante le attività tecnico-pratiche. L’esame prevede infine la presentazione di un progetto di ricerca sotto forma di articolo scientifico (documento di testo), in cui siano riportati e discussi i risultati ottenuti. Il progetto verrà discusso durante una prova orale.
Valutazione della capacità di selezionare lo strumento più adatto alla misurazione da svolgere.
Valutazione della capacità di strutturare un progetto in formato di articolo scientifico.
Verifica delle capacità di utilizzare le tecniche di analisi statistica del dato.
Verifica delle capacità di rappresentazione grafica del dato.
Si consiglia, a inizio corso, di iscriversi ad Aulaweb in modo da ricevere informazioni ed essere sempre aggiornati sui dettagli dell'insegnamento.
In caso di certificazione di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DIMES, Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it) che, valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia per la modalità di svolgimento dell’esame.