Salta al contenuto principale
CODICE 117596
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone come obiettivo primario di approfondire il percorso di conoscenze sociologiche sugli aspetti culturali e della comunicazione in relazione all’attività motoria.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone come obiettivo primario di approfondire il percorso di conoscenze sociologiche sugli aspetti culturali e della comunicazione che caratterizzano l’attività professionale del futuro laureato in Scienze e T. A.M.P. e Adattate.

Il corso mira anche sviluppare le competenze concernenti la lettura sociologica dei fenomeni culturali, attraverso schemi interpretativi ed esplicativi propri della ricerca sociologica. Saranno analizzati i processi della socializzazione e presi in considerazione i principali ambiti della disciplina.

Attenzione particolare sarà sport come oggetto culturale e sociale e al rapporto tra scuola e sport. Verranno presi in considerazione i dati della ricerca sui Licei Scientifici a Indirizzo Sportivo.

Verranno trattati i temi riguardati:

  • analisi statistiche e sociologiche sullo sport;
  • integrazione tra scuola e sport;
  • le dual-career;
  • analisi dei modelli di eccellenza.

Nella parte monografica, prenderemo in considerazione il perdurare degli effetti della pandemia a livello sociale e individuale, in particolare sulla condizione giovanile.

Saranno trattati anche temi sociali come:

  • transizione sociale;
  • transizione demografica;
  • transizione ecologica;
  • transizione economica.

Risultati di apprendimento:

  • Lo/a studente/essa dovrà mostrare l’assimilazione dei contenuti della disciplina. In particolare, saprà fornire prova della corretta comprensione dei principi e dei contenuti del corso, esprimendoli con padronanza e originalità.
  • Lo/a studente/essa sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite durante il corso e di usare uno specifico know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi inerenti la disciplina, in particolare su applicazioni di ricerca; saprà mostrare abilità cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità nell’uso di metodi e strumenti propri della disciplina).
  • Lo/a studente/essa sarà in grado di mostrare una capacità di riflessione autonoma sui contenuti del corso e di restituirli in modo originale.
  • Lo/a studente/essa saprà usare le conoscenze fornite durante il corso per analizzare i fenomeni sociali e attuare autonomi approfondimenti, esponendo le proprie conclusioni attraverso modelli comunicativi efficaci.

Lo/a studente/essa saprà lavorare in gruppo e darà prova della sua capacità di sintesi e restituzione dei contenuti del corso. Sarà in grado inoltre di approfondire autonomamente alcuni argomenti.

PREREQUISITI

Lo/a studente/essa dovrà preferenzialmente, anche se non obbligatoriamente, aver sostenuto un esame di sociologia generale. 

MODALITA' DIDATTICHE

La didattica prevede un coinvolgimento attivo degli/lle studenti/esse attraverso momenti laboratoriali e seminari di approfondimento, visione e analisi di materiale culturale e tematico. Verrà valutata la possibilità di lavorare con l’aula su approfondimenti tematici di particolare interesse degli/lle studenti/esse, attività che potrebbe produrre elaborati scritti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il contenuto fondamentale del corso sarà la definizione dei processi culturali come fenomeno sociale. Analizzeremo il concetto di cultura dal punto di vista delle scienze sociali, il concetto di oggetto culturale e significato culturale oltre ai principali modelli teorici della disciplina. Inoltre, prenderemo in considerazione i processi della socializzazione e le principali agenzie (famiglia, scuola, mass e new media in primis).

Spazio adeguato avranno altri importanti ambiti di produzione simbolica e culturale, come lo sport e la cultura giovanile e sarà preso in considerazione il rapporto tra scuola e sport  in Italia, l’esperienza dei Licei Scientifici a Indirizzo Sportivo e le dual-career.

Infine, cercheremo di analizzare gli effetti sociali della pandemia, come ha impattato sulle professioni sanitarie e sportive, come cambierà gli stili comportamentali e che tipo di società uscirà da questo evento.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi per l’esame per i frequentanti:

Salisci M., Storia di un successo. I Licei Scientifici a Indirizzo Sportivo, Centro Leonardo Education, 2022.

Slides delle lezioni, caricate sulla dashboard del corso.

Articoli scientifici e testi di approfondimenti verranno forniti a lezione. 

Per i non frequentanti: 

Salisci M., Storia di un successo. I Licei Scientifici a Indirizzo Sportivo, Centro Leonardo Edizioni, 2022.

Bernstein B., Pedagogia, controllo simbolico e identità, trad. a cura di Ribolzi L., Ledizioni, 2022.

E un testo a scelta tra:

Le Breton D., Fuggire da sé, Raffaello Cortina Editore, 2016.

Salisci M., Un corpo educato. Sport, cultura e società, Francoangeli, 2016.

Ferro A., Giusto G. (a cura di), Cibo e corpo negati, Bruno Mondadori, 2016.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CLAUDIO MARCIANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

II semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per i frequentanti: Possibilità di sostenere prova scritta.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame scritto alla fine del corso.