Salta al contenuto principale
CODICE 117616
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo formativo dell’insegnamento è approfondire l’approccio alle principali metodologie di valutazione cardiorespiratoria, muscolare e della performance nell’ambito dell’attività motoria adattata

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si propone di fornire competenze scientifiche e teoriche riguardanti la pertinenza e la validità di modalità, procedure e analisi dei dati per il controllo dell’allenamento e la valutazione delle diverse componenti della performance, con particolare attenzione all’ambito clinico-patologico e all’età evolutiva. Il corso approfondisce strumenti e metodologie specifiche per monitorare e valutare le capacità funzionali e motorie in soggetti con condizioni patologiche e in fase di sviluppo, al fine di supportare interventi personalizzati e basati su evidenze scientifiche.

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • Comprendere e valutare la pertinenza e la validità di diverse modalità, procedure e metodologie di analisi dei dati applicate al controllo dell’allenamento in ambito clinico-patologico e in età evolutiva; 

  • Applicare strumenti e tecniche specifiche per il monitoraggio e la valutazione delle capacità funzionali e motorie in soggetti con condizioni clinico-patologiche e in età evolutiva;

  • Interpretare i dati raccolti per supportare la progettazione di interventi personalizzati, mirati al miglioramento funzionale e alla prevenzione di complicanze in popolazioni cliniche e in fase di sviluppo;

  • Sviluppare un approccio critico e basato su evidenze scientifiche nella gestione e nel controllo dell’allenamento in contesti clinici e di crescita.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede lo svolgimento di lezioni in presenza, erogate in modalità frontale presso l’aula didattica. Le lezioni frontali sono finalizzate alla trasmissione dei contenuti teorici e all’approfondimento critico degli argomenti trattati, favorendo l’interazione tra docente e studenti attraverso momenti di discussione, analisi di casi studio ed eventuali approfondimenti interdisciplinari.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Valutazione della funzione cardiorespiratoria in soggetti anziani e con patologie metaboliche, cardiovascolari e neuromuscolari: Analisi approfondita dei principi fisiologici alla base della valutazione della capacità aerobica in popolazioni cliniche. Verranno confrontati i principali protocolli di test sia da laboratorio (cicloergometro, treadmill) sia da campo (test del cammino), evidenziando i criteri di scelta in relazione alla condizione clinica, all’età e al livello di autonomia del soggetto. Sarà posta particolare attenzione all’identificazione e all’interpretazione dei parametri cardiorespiratori, metabolici e prestativi ottenuti durante i test, con focus sulla loro rilevanza funzionale e sull’utilizzo per la definizione di programmi di intervento personalizzati.

Valutazione funzionale degli aspetti neuromuscolari in soggetti anziani e con patologie metaboliche, cardiovascolari e neuromuscolari: Studio dei principali cambiamenti neuromuscolari associati all’invecchiamento e alle patologie croniche, con particolare riferimento a sarcopenia, perdita di forza, deterioramento della coordinazione e controllo motorio. Verranno approfonditi strumenti e protocolli per la valutazione della forza, potenza e resistenza muscolare, mediante test strumentali (dinamometria isometrica e isocinetica) e test funzionali (Handgrip, Chair Stand Test, Timed Up and Go, Short Physical Performance Battery).

Valutazione della funzione cardiorespiratoria in età evolutiva: Approfondimento dei principi fondamentali per la valutazione della capacità cardiorespiratoria in bambini e adolescenti, tenendo conto delle specificità legate allo sviluppo somatico, alla maturazione biologica e agli adattamenti funzionali. Saranno analizzati i principali protocolli di valutazione, sia da laboratorio (cicloergometro, treadmill) sia da campo (shuttle run test, test del cammino, step test), evidenziandone vantaggi, limiti e criteri di applicazione in relazione all’età, al livello di maturazione, allo stato di salute e al grado di attività fisica. L’insegnamento si concentrerà sull’interpretazione dei parametri cardiorespiratori e metabolici (frequenza cardiaca, consumo di ossigeno, soglia anaerobica, efficienza ventilatoria) per l’identificazione precoce di eventuali limitazioni funzionali, la valutazione del fitness aerobico e la pianificazione di interventi preventivi, educativi o adattati.

Valutazione funzionale degli aspetti neuromuscolari in età evolutiva: Esplorazione dei metodi e delle tecniche di valutazione neuromuscolare specifiche per bambini e adolescenti, con particolare attenzione ai processi di maturazione, coordinazione motoria, forza muscolare, equilibrio e controllo posturale. Verranno analizzati protocolli strumentali e test funzionali utili per l’identificazione precoce di alterazioni neuromuscolari e ritardi nello sviluppo motorio. L’interpretazione dei dati consentirà il monitoraggio dell’evoluzione neuromotoria, il supporto alla diagnosi clinica e l’indirizzo di interventi educativi e riabilitativi personalizzati.

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Slide 

Bibliografia: La bibliografia scientifica sarà indicata ad ogni lezione.

Libro: Test per lo sport e l’attività sportiva. Linee guida per test fisiologico-sportivo e clinico-fisiologici. Calzetti-Mariucci.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno nel 1° semestre

Il calendario delle lezioni sarà consultabile al seguente link: https://easyacademy.unige.it › portale studenti

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame sarà Scritto: domande a risposta aperta

Questo insegnamento è parte del corso integrato di “Metodi per la valutazione funzionale e la ricerca nell'ambito dell'attività fisica adattata”. Per tale ragione, l’esame per questo modulo di insegnamento dovrà essere effettuato insieme agli altri 2 insegnamenti nella stessa data di appello.

La prova scritta sarà composta da due domande a risposta aperta e avrà la durata di 20 minuti.

Questa parte di esame sarà considerata superata con la votazione di 18/30.

L’esame del corso integrato verrà considerato superato se tutte e tre le prove avranno raggiunto la votazione di almeno 18/30.

Il voto finale del corso integrato deriverà dalla media ponderata delle tre singole votazioni.

Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa).

Cfr. inoltre la sezione “Altre informazioni della presente scheda insegnamento.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame scritto verificherà l’acquisizione delle conoscenze di base dell’insegnamento. Le domande  permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite in ambito teorico. Si dovrà saper collegare e integrare le conoscenze apprese durante le lezioni con le conoscenze acquisite durante lo studio individuale. L’esame scritto (a risposta aperta) verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni teoriche e avrà lo scopo di valutare non solo il raggiungimento di un livello adeguato di conoscenze di base, ma anche l’acquisizione della capacità di analizzare criticamente i quesiti che verranno posti nel corso dell’esame.

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio DSA di Ateneo.

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze