CODICE 117798 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 5 cfu anno 1 SCIENZE PEDAGOGICHE PER LA PROGETTAZIONE, LA CONSULENZA E IL COORDINAMENTO DEI PERCORSI EDUCATIVI 11916 (LM-85 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PROBLEMI CONTEMPORANEI DELLA FILOSOFIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'etica pubblica concerne lo studio delle metodologie e delle giustificazioni relative a scelte socialmente e politicamente rilevanti che pongono interrogativi riguardo al rapporto fra individui, gruppi, organizzazioni e istituzioni sia a livello locale che globale. Fra i temi fondamentali che essa affronta si annoverano: le questioni ambientali, le disuguaglianze e le discriminazioni, la sanità, l’immigrazione, regole e modalità di gestione delle relazioni economiche, nel mondo delle organizzazioni profit e non profit, delle relazioni aziendali. L'obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire conoscenze e sviluppare competenze finalizzate al dare ragioni per la valutazione critica e ponderata delle decisioni sociali, pubbliche, istituzionali e dei principi e regole in base a cui vengono assunte. Obiettivi formativi in dettaglio e risultati di apprendimento Conoscenza delle principali teorie contemporanee relative all’etica pubblica e del suo linguaggio settoriale Acquisizione di capacità finalizzate all’argomentazione e alla formulazione di giudizi dandone ragione e di competenze atte alla loro comunicazione tenendo conto dei contesti in cui ha luogo Capacità di affrontare l’analisi e la discussione di casi rilevanti nel dibattito pubblico e a livello professionale Sviluppo di consapevolezza relativa alle metodologie e strategie poste in atto per l’elaborazione di giudizi ponderati concernenti scelte nei diversi ambiti dell’etica pubblica e, in particolare, a livello professionale Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: 1. Identificare e descrivere i principali modelli teorici relativi all’etica pubblica; 2. Elaborare, formulare e giustificare giudizi e strategie decisionali; 3. Applicare le teorie allo studio di casi professionalmente rilevanti; 4. Dare ragioni delle scelte e delle decisioni a livello metodologico e sostantivo OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza delle principali teorie contemporanee relative all’etica pubblica e del suo linguaggio settoriale Acquisizione di capacità finalizzate all’argomentazione e alla formulazione di giudizi dandone ragione e di competenze atte alla loro comunicazione tenendo conto dei contesti in cui ha luogo Capacità di affrontare l’analisi e la discussione di casi rilevanti nel dibattito pubblico e a livello professionale Sviluppo di consapevolezza relativa alle metodologie e strategie poste in atto per l’elaborazione di giudizi ponderati concernenti scelte nei diversi ambiti dell’etica pubblica e, in particolare, a livello professionale Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: 1. Identificare e descrivere i principali modelli teorici relativi all’etica pubblica; 2. Elaborare, formulare e giustificare giudizi e strategie decisionali; 3. Applicare le teorie allo studio di casi professionalmente rilevanti; 4. Dare ragioni delle scelte e delle decisioni a livello metodologico e sostantivo MODALITA' DIDATTICHE La didattica è centrata sulla lettura e l'analisi critica dei testi adottati L'insegnamento è erogato attraverso le seguenti modalità: 1. Lezioni frontali, finalizzate a fornire gli strumenti concettuali, vocaboli ed espressioni chiave del linguaggio settoriale della disciplina 2. Lezioni interattive basate su domande e richiesta di approfondimento degli studenti. All' interno di tale modalità è prevista anche la lezione fra pari (peer to peer) 3. Lavori di gruppo Le lezioni saranno supportate con l'utilizzo di slide e altri materiali didattici che verranno pubblicati in Aulaweb PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma è articolato in due parti. La prima, introduttiva, è dedicata al paradigma dell'etica pubblica con particolare riferimento al rapporto etica - politica (neutralità etica e neutralità politica, moralismo e realismo politici; politica e antipolitica; l'ethos repubblicano e la Carta costituzionale italiana). La seconda parte concerne il rapporto uguaglianza/disuguaglianza e la sua centralità nel dibattito pubblico. I temi caratterizzanti il programma sono: le questioni etiche e politiche poste dalla disuguaglianza a livello locale e globale; il mercato e i suoi limiti morali; la meritocrazia; globalizzazione, migrazioni, cambiamenti climatici; uguaglianza, disuguaglianza solidarietà. La trattazione dei suddetti prevede, anche, lo studio e l'analisi di casi. TESTI/BIBLIOGRAFIA G. Pellegrino, Etica pubblica, LUISS University Press, Roma 2025 T. Piketty, M. J. Sandel, Uguaglianza. Che cosa significa e perché è importante, Feltrinelli, Milano 2025 Le Studentesse e gli Studenti non frequentanti sono tenuti a integrare il programma con i seguenti articoli (tutti disponibili in open access): F. Manti, La neutralità politica come principio deontologico, in Etica e politica, vol. 17, No. 3, 2015, pp. 247-261 F. Manti, Good Government and Participatory Democracy. A Model of Social Partnership, in Philosophy and Public Issue, Vol. 7, No. 3, pp. 123-156, Luiss University Press, Roma 2017 F. Manti, Identity, identification and the “invention” of nation, in Philosophy and Public Issues (New Series), Vol. 10, No. 2, pp. 153 - 193, Luiss University Press, Roma 2020 DOCENTI E COMMISSIONI FRANCO MANTI Ricevimento: Martedì ore 10 - 12 DISFOR- Corso Podestà, 2, Genova LEZIONI INIZIO LEZIONI 15 settembre 2025 - ore 16 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale Articolazione della prova: Colloquio relativo a temi concernenti le due parti in cui è articolato il programma Analisi di casi inerenti il programma e rilevanti professionalmente MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova d'esame è finalizzata ad accertare: Conoscenze relative ai contenuti del programma ed eventuali approfondimenti personali Abilità relative all' argomentazione, alla chiarezza espositiva e all' elaborazione personale Competenze concernenti collegamenti fra i diversi contenuti del programma e interdisciplinari, consequenzialità logica nell'esposizione ALTRE INFORMAZIONI Cultore della materia Dott.ssa Luisa Bellissimo E-mail: luisa.bellissimo@edu.unige.it