Salta al contenuto principale
CODICE 117801
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/04
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Metodologia della ricerca educativa è finalizzato alla strutturazione di un disegno di ricerca in ambito educativo puntualizzando le tipologie, le modalità, la definizione delle domande di ricerca, gli strumenti, la costruzione del campione, l’analisi e la discussione dei dati, la comunicazione della ricerca simulando la presentazione di un paper ad un convegno

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi formativi:
 - sviluppare la capacità di progettare un disegno di ricerca
 - approfondire criticamente i diversi modelli di ricerca educativa
- saper elaborare il quadro teorico di una ricerca educativa, definire il tema e il problema della ricerca, elaborare le domande e le ipotesi di ricerca
 - saper definire i partecipanti o il campione
 - saper elaborare alcuni strumenti di analisi qualitativa delle narrazioni
 - saper analizzare e discutere criticamente i dati della ricerca
 - saper comunicare una ricerca

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede l'utilizzo di diverse strategie didattiche, coerenti con gli obiettivi formativi e le competenze che si devono raggiungere: lezioni frontali, discussioni guidate, attività di gruppo, gruppo di riflessione, simulazioni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso di Metodologia della ricerca educativa è finalizzato alla strutturazione di un disegno di ricerca in ambito educativo sottolineando in particolare l'analisi delle narrazioni (focus group, intervista semistrutturata, intervista narrativa, intervista in profondità, intervista biografica, analisi di documenti educativi, analisi di brani audio, analisi di filmati ecc.). Verranno puntualizzate le tipologie di ricerca educativa (con specifico riferimento alla scuola dell'infanzia e alla scuola primaria), le modalità, la definizione delle domande di ricerca, gli strumenti, la costruzione del campione, l'analisi e la discussione dei dati qualitativi e quantitativi, la comunicazione della ricerca.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1. ROBASTO Daniela, La ricerca empirica in educazione. Esempi e buone pratiche, FrancoAngeli, Milano 2014.

2. TRAVERSO Andrea, Felici a scuola! 100 pensieri di felicità dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria, FrancoAngeli, Milano 2022.

3. Materiale didattico caricato in AulaWeb

Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Settembre 2025. Indicazioni specifiche saranno indicate nella pagina AulaWeb dell'insegnamento.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è scritto. Le domande saranno prevalentemente a stimolo chiuso e a risposta aperta. Alcune domande potranno essere di tipologia argomentativa. 

Tutte le informazioni specifiche sulle modalità d'esame, le date degli appelli e sulle precedenti prove sono disponibili in AulaWeb.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame finale è scritto con domande a stimolo chiuso e risposta aperta (minimo 5 massimo 10) su tutti i testi in programma.

ALTRE INFORMAZIONI

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.itdsa@unige.it; inclusione.studenti@info.unige.it). Nella e-mail occorre specificare:

  • la denominazione dell’insegnamento
  • la data dell'appello
  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente
  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici