Salta al contenuto principale
CODICE 117893
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/11
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale

PRESENTAZIONE

L’insegnamento di letteratura e cultura anglo-americana del primo anno del percorso magistrale in Lingue e Letterature Moderne per l'insegnamento, l'editoria e i Media Digitali (LM-37 R) (9 CFU) è annuale e consiste in 54 ore (3 ore alla settimana nel primo semestre e 2 nel secondo). Le lezioni frontali si alternano a momenti di esercitazione e seminari. Il corso è tenuto in lingua inglese e si incentra sui tratti essenziali e le problematiche più rilevanti della letteratura e cultura afro-americana sviluppatasi sul territorio degli Stati Uniti d’America dall’età coloniale fino al periodo contemporaneo.

Il corso è fruibile anche per il primo anno del percorso magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale per le Istituzioni e le imprese (LM-38 R)  (6CFU) con una relativa riduzione di programma.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

• Acquisire conoscenze sui momenti fondamentali della cultura anglo-americana del XX secolo. • Riconoscere e interpretare fenomeni culturali nell’ambito delle lingue italiana e inglese, utilizzando testi teorici, poetici e narrativi come strumenti di analisi. • Contestualizzare e analizzare testi di notevole complessità espressiva e rilevanza storica, cogliendone le specificità culturali e linguistiche. • Collocare i testi letterari nel contesto storico-culturale della società che li ha prodotti. • Comprendere la cultura e la società anglo-americana nelle sue molteplici sfaccettature, considerando prospettive interdisciplinari. • Sviluppare un pensiero critico attraverso l’interpretazione di testi letterari e fenomeni culturali, promuovendo una riflessione autonoma e consapevole.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

·       Acquisire conoscenze sui momenti fondamentali della cultura anglo-americana del XX secolo.

·       Riconoscere e interpretare fenomeni culturali nell’ambito delle lingue italiana e inglese, utilizzando testi teorici, poetici e narrativi come strumenti di analisi.

·       Contestualizzare e analizzare testi di notevole complessità espressiva e rilevanza storica, cogliendone le specificità culturali e linguistiche.

·       Collocare i testi letterari nel contesto storico-culturale della società che li ha prodotti.

·       Comprendere la cultura e la società anglo-americana nelle sue molteplici sfaccettature, considerando prospettive interdisciplinari.

·       Sviluppare un pensiero critico attraverso l’interpretazione di testi letterari e fenomeni culturali, promuovendo una riflessione autonoma e consapevole.

PREREQUISITI

L’insegnamento è impartito in inglese, pertanto è necessario un buon livello di conoscenza della lingua (B2 o superiore) per poter leggere in lingua originale i testi proposti

 

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale).

Le 3 ore di lezione settimanale sono suddivise in due lezioni di 2+1 ore. Le lezioni frontali sono tenute in lingua inglese e si alternano a incontri seminariali di close-reading testuale e lavori di gruppo.

LE LEZIONI SONO IN LINGUA INGLESE.

Per gli studenti che decidono di partecipare alle lezioni la frequenza è OBBLIGATORIA per un totale di 28 ore su 36 pari al 75% del corso. La frequenza verrà monitorata con firma all'inizio e alla fine della lezione. 

E' possibile iscriversi al corso ed essere non frequentanti. Per gli studenti impossibilitati a frequentare verrà indicato specifico materiale critico di supporto.

La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso ha come oggetto la letteratura e cultura afro-americana sviluppatasi sul territorio degli Stati Uniti d’America dall’età coloniale fino al periodo contemporaneo.

In modo diverso e ogni anno con prospettive differenti e prendendo in considerazione diversi autori, gli studenti approfondiranno alcuni dei temi fondamentali di questa tradizione quali schiavitù, tradizione africana, middle passage, slave narratives, segregazione, relazione con la tradizione bianca e europea, il movimento per i diritti civili, fino alle più recenti realtà come Black Lives Matter. Dalla prospettiva afro-americana verranno proposte riflessioni sia sulla cultura mainstream (bianca, europea, protestante) che sulle minoranze con diversi vissuti di immigrazione (ispanica, nativa, asiatica etc).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

African American Women on the Journey: A Re-reading of the U.S. Road Myth”

The course will explore the connection between travel and the African American experience, with particular emphasis on the experiences of African American women. Through an analysis of Toni Morrison’s novels (recipient of the 1993 Nobel Prize in Literature), the course will examine key aspects of the U.S. historical and cultural context in relation to themes such as journey, space, movement, segregation, racism.

Possibili testi oggetto del corso sia per studenti frequentanti che non frequentanti (elenco provvisorio da integrare e/o modificare)

Toni Morrison, The Bluest Eye (1970)

Toni Morrison, Beloved (1987)

Toni Morrison, Jazz (1992)

Toni Morrison, Paradise (1998) (solo per il corso da 9 crediti)

Toni Morrison, A Mercy (2008)

Toni Morrison, God Help the Child (2016)

Students are expected to have read A Mercy by the end of October 2025.

Materiali critici e di supporto verranno resi disponibili su aulaweb.

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aulaweb. Per gli studenti frequentanti, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aulaweb sono sufficienti, generalmente, per la preparazione dell'esame.

Per gli studenti impossibilitati a frequentare verrà indicato specifico materiale critico di supporto. La bibliografia critica di supporto completa verrà caricata su aulaweb alla fine del corso (metà/fine maggio). I testi da analizzare saranno invece disponibili su aulaweb all’inizio del corso in quanto gli stessi richiesti agli studenti frequentanti.

La differenza di programma per studenti frequentanti e non frequentanti riguarda solo il diverso materiale critico di supporto messo a disposizione per i due gruppi.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre, fine settembre/inizio ottobre 2025, il giorno preciso sarà comunicato su aulaweb

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per gli studenti frequentanti:

L'esame della durata di tre ore è scritto e consiste in 4 domande a risposta aperta (con risposte di almeno 15 righe) sul contesto storico-culturale, sulla storia della letteratura, oltreché sugli autori, testi e il materiale critico studiati nello specifico. I testi già analizzati nelle presentazioni e nell’essay non saranno oggetto di esame.

La valutazione si formerà sulla base della partecipazione alle attività proposte in classe, inclusa la presentazione (25%), sulla scrittura di un essay (25%) sulla prova di esame scritta (50%) che durerà due ore.

Per gli altri studenti non frequentanti:

L'esame della durata di quattro ore è scritto e consiste in 6 domande a risposta aperta (con risposte di almeno 15 righe) sul contesto storico-culturale, sulla storia della letteratura, oltreché sugli autori, testi e il materiale critico studiati nello specifico, e in un breve essay. Gli studenti potranno consultare sia i testi che il supporto critico durante la redazione del loro breve saggio.

La valutazione si baserà sulla prova di esame scritta e sarà la media tra le risposte a domanda aperta (75%) e la redazione di un essay (25%).

L’esame è in lingua inglese.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova d’esame finale prevede domande aperte su tutti gli aspetti del programma (il periodo storico, i contesti culturali, sviluppo della storia letteraria, i principali autori), volte a verificarne conoscenza e comprensione. Vi sarà anche un essay per gli studenti non frequentanti (si veda modalità d’esame). La prova include, inoltre, la richiesta di commento di estratti dalle opere che sono oggetto di studio. Questo tipo di esercizio permette di testare la capacità dello studente di riconoscere le principali caratteristiche formali dei singoli testi e di riferirle ai vari contesti storico-culturali, oltreché di utilizzare gli spunti di riflessione forniti dai materiali critici proposti.

ALTRE INFORMAZIONI

Iscrizione alle prove d'esame: online sul sito di Ateneo

Iscrizione al corso: tramite registrazione OBBLIGATORIA in aulaweb (in particolare, è MOLTO IMPORTANTE che gli studenti non frequentanti si iscrivano al corso in aulaweb, dove verranno via via inserite tutte le informazioni sul programma e alcuni dei materiali utili per la preparazione).

Questo programma è valido fino a febbraio 2027. Con la sessione estiva del 2027 dovrà essere portato il programma dell’anno 2026-27.

Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia la docente all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.