Il corso offre un panorama letterario, culturale, sociale e storico della cultura sefardita. Si analizzeranno gli autori e le opere più significative della letteratura sefardita scritta in giudeo-spagnolo nel corso dei secoli, dall’espulsione degli ebrei dalla Spagna (1492) alla contemporaneità, con particolare attenzione alla produzione dei secoli XX-XI.
Il corso si propone di consolidare le competenze critiche degli studenti e di fornire loro conoscenze approfondite nell'ambito della letteratura spagnola, anche quella generalmente non compresa nel canone. Particolare rilevanza sarà data all’acquisizione di strumenti metodologici applicabili alla ricerca letteraria e all’analisi e commento del testo, anche in relazione al contesto storico e culturale.
Attraverso la frequenza al corso e lo studio individuale, lo studente conoscerà l’evoluzione della cultura, della lingua e della letteratura sefardita dal 1492 fino agli inizi del XXI secolo. Sarà in grado di leggere, contestualizzare, parafrasare e tradurre i testi letterari proposti, saprà commentare e analizzare un testo letterario dell’epoca studiata, identificando stilemi letterari e figure retoriche, conoscerà le dinamiche storiche, linguistiche e letterarie di un’espressione poco nota delle lettere ispaniche.
Nessun prerequisito.
Lezioni frontali in lingua spagnola con l’ausilio di materiale multimediale; studio individuale dei libri in bibliografia; studio del materiale offerto su aulaweb. Il corso si terrà nel secondo semestre.
Prima di ogni lezione saranno resi disponibili su Aulaweb i testi letterari che saranno oggetto di commento, di modo che gli studenti possano averli con sé in classe. Aulaweb sarà anche il luogo in cui per ogni argomento trattato sarà caricato materiale di supporto, approfondimenti di vario tipo e suggerimenti per chi volesse ampliare autonomamente lo studio di un tema specifico.
La docente utilizzerà Aulaweb anche per comunicare con gli studenti, che sono quindi invitati a iscriversi alla pagina del corso su questa piattaforma.
Gli ebrei in Spagna: cultura, storia, tradizioni, lingua
L’espulsione: la diaspora sefardita
La lingua: il giudeo-spagnolo
La letteratura religiosa
I generi letterari tradizionali (Refranero, cuento popular, Romancero, Cancionero)
I generi letterari adottati (Giornalismo, narrativa, teatro, poesia)
La letteratura contemporanea
La musica sefardita
Faranno parte della bibliografia finale anche i testi forniti a lezione e il materiale caricato in aulaweb.
N.B.
Gli studenti frequentanti dovranno preparare i volumi 1, 2 e 5, gli appunti del corso e i testi presenti in aulaweb.
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare i volumi 1, 2, 3 (le pagine indicate) e 5.
Il volume 4 è consigliato a chi voglia approfondire autonomamente l’argomento.
Ricevimento: Vedere la sezione "Altre informazioni" Inoltre, è possibile richiedere un ricevimento via Teams o di persona, concordando data e ora con la docente mandando una mail a alessia.cassani@unige.it
ALESSIA CASSANI (Presidente)
MARCO SUCCIO
Inizio lezioni 3 ottobre 2025
L'orario, per il primo semestre, sarà VENERDÌ 11.00-13.00 aula A Polo Didattico
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame consiste in un colloquio orale in spagnolo sugli argomenti oggetto del corso. Durante l’esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le conoscenze teoriche generali e anche di sapere commentare e inquadrare i testi letterari che verranno proposti (previamente analizzati a lezione). Si valuterà positivamente la capacità di rielaborare criticamente i contenuti studiati e di stabilire collegamenti e analogie tra opere, autori e correnti letterarie.
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la bibliografia in programma e gli appunti del corso (per i frequentanti), e di saper leggere, parafrasare, commentare e contestualizzare un testo letterario proposto. Gli studenti dovranno dimostrare di:
- Conoscere le tematiche e l’evoluzione stilistica e ideologica della letteratura dei periodi studiati;
- Sapere commentare e analizzare i testi letterari proposti e contestualizzarli;
- Comprendere i testi originali, la letteratura primaria e secondaria sui temi proposti.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.