Il corso propone lo studio dell’informatica da un punto di vista umanistico, collegando i principi essenziali della disciplina al contesto culturale e sociale che ne ha influenzato l’evoluzione.
Il corso presenta l'informatica attraverso una prospettiva umanistica, mettendo in relazione i concetti fondamentali della materia con il contesto culturale e sociale in cui si sono sviluppati. Accanto a nozioni essenziali come la teoria dell'informazione, gli algoritmi e i sistemi distribuiti, il corso offre strumenti metodologici e progettuali in ambiti centrali per la comunicazione quali l'interazione uomo-macchina e l'intelligenza artificiale. L'obiettivo principale è fornire una comprensione approfondita dei principi teorici, accompagnata dallo sviluppo di competenze pratiche per la progettazione di piani e strumenti di comunicazione e la collaborazione con professionisti del settore informatico.
Favorire la comprensione dei principi teorici dell’informatica in relazione alla cultura e alla società: padroneggiare i concetti fondamentali dell’informatica (informazione, algoritmo, rete, AI) e analizzare criticamente le tecnologie digitali nel loro impatto culturale, sociale ed etico.
Introdurre gli strumenti fondamentali per la progettazione e l’analisi di sistemi di comunicazione digitale: utilizzare strumenti informatici a supporto delle attività umanistiche (gestione testi, presentazioni, elaborazione e visualizzazione dati).
Sviluppare consapevolezza sull’uso delle tecnologie informatiche e promuovere un approccio interdisciplinare attraverso la collaborazione con figure professionali del settore tecnologico: collaborare efficacemente in team interdisciplinari, con capacità di mediazione e comunicazione con specialisti tecnici. Sviluppare un atteggiamento critico verso le tecnologie, valutandone potenzialità e limiti nei contesti culturali.
Nessuna conoscenza tecnica pregressa è richiesta. È utile una buona capacità di analisi critica e interesse per i fenomeni culturali e comunicativi.
Lezioni frontali e attività di laboratorio individuali e di gruppo guidate.
N.B.: I laboratori dell’università rispettano i criteri di accessibilità e possono essere dotati, su richiesta, di specifici ausili per un utilizzo più agevole delle postazioni informatiche, in corrispondenza di specifiche esigenze.
L’insegnamento contribuisce parzialmente al raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030 n. 10 "Ridurre le disuguaglianze" e n. 11 "Città e comunità sostenibili" aumentando le capacità operative delle persone in un contesto di cittadinanza digitale.
Snyder, L., Ray, L. H., & Amoroso, A. (2020). Fluency: Conoscere e usare l’informatica. Ediz. MyLab. Con contenuto digitale per accesso online (7ª ed.). Pearson.
Inoltre:
appunti, note ed esercizi messi a disposizione dal docente sulle pagine del corso su AulaWeb.
Le persone che fossero impossibilitate a frequentare e seguire le lezioni potranno utilizzare come materiale aggiuntivo quanto indicato nei tanti spunti di approfondimento presenti nelle dispense stesse.
N.B.: i materiali forniti rispettano i criteri di accessibilità e possono essere forniti, su richiesta, in formati diversi per una più agevole consultazione in corrispondenza di specifiche esigenze.
Ricevimento: Al Campus di Savona, nei giorni di lezione. A Genova, su appuntamento. Via Teams, su appuntamento.
Primo Semestre
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame finale consisterà in una prova scritta sugli aspetti teorici del corso seguita da una discussione su di un "Progetto" individuale che sarà svolto in autonomia, mettendo in pratica le nozioni acquisite durante le lezioni teoriche e utilizzando gli strumenti illustrati nelle esercitazioni pratiche.
Per il superamento dell’esame è prevista una prova scritta e una orale che consiste nella presentazione di un progetto dimostrativo che sarà discusso con il docente. Attraverso questa prova pratica si verifica l'acquisizione di capacità operative e la conoscenza degli strumenti informatici più adeguati per la comunicazione digitale.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it; inclusione.studenti@info.unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici