CODICE 117988 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER L'INSEGNAMENTO, L'EDITORIA E I MEDIA DIGITALI 11953 (LM-37 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PRESENTAZIONE Il corso approfondisce aspetti specifici relativi alla didattica delle lingue. In particolare, il corso si concentra su valutazione, didattica a studenti BES e tecnologie a supporto della didattica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo scopo dell’insegnamento è fornire agli studenti competenze specializzate sull'educazione linguistica, in particolare negli ambiti della valutazione, delle tecnologie a supporto della didattica e dell'insegnamento a studenti DSA. Il corso prevede una parte teorico-scientifica e laboratori pratici che intendono far acquisire agli studenti la capacità di applicare in maniera critica le conoscenze a casi concreti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: -comprendere il funzionamento delle prove di valutazione; -comprendere i caratteri di alcuni disturbi specifici dell'apprendimento (p. es. dislessia); -adattare contenuti e compiti (anche di valutazione) per apprendenti con DSA; -progettare prove di valutazione valide e affidabili, anche tramite tecnologie; -progettare e modificare attività didattiche tramite l'Intelligenza artificiale; -valutare l'efficacia dell'IA per compiti legati alla didattica; PREREQUISITI 1) Basi di linguistica generale; 2) Basi di Didattica delle lingue (consigliato il corso della laurea Triennale); MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni. Le esercitazioni, che hanno l'obiettivo di applicare le conoscenze a casi concreti, saranno svolte in autonomia e discusse durante le lezioni oppure svolte durante le lezioni stesse. Oltre alle esercitazioni saranno organizzate attività intorno a progetti che avranno come oggetto la progettazione, la presentazione e la discussione di compiti, attività di valutazione ecc. PROGRAMMA/CONTENUTO Valutazione linguistica: definizione, principi e caratteri; Valutare le abilità linguistiche; Disturbi specifici dell'apprendimento: definizione, principi e caratteri; La didattica inclusiva per studenti con DSA; Tecnologie e didattica delle lingue: -- didattica a distanza; -- app e dispositivi mobili -- tecnologie e DSA -- computer-based testing; TESTI/BIBLIOGRAFIA Diapositive erogate tramite Aulaweb; Materiali distribuiti a lezione e resi disponibili su Aulaweb; DOCENTI E COMMISSIONI SIMONE TORSANI Ricevimento: Martedì 10-12 studio docente (orario ricevimento) o su appuntamento LEZIONI INIZIO LEZIONI Come da calendario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova d'esame è scritta e sarà svolta su Aulaweb. La prova è articolata in: -12 domande a scelta multipla (4 risposte, una sola corretta) -5 domande aperte Nota bene: Le modalità d'esame potranno variare - eventuali variazioni saranno chiaramente comunicate entro il termine del corso. I dettagli delle diverse prove (così come esempi di domande) saranno pubblicati sulla pagina Aulaweb del corso MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le domande a scelta multipla verificano la conoscenza delle nozioni Le domande aperte richiedono al candidato di argomentare, valutare o progettare interventi didattici (v. obiettivi formativi) Per esempio, può essere chiesto al candidato di progettare una prova di valutazione per una specifica abilità linguistica a un dato livello del QCER Le domande aperte sono valutate con una scala olistica da 0 a 4 che tiene conto dei seguenti criteri: esecuzione del compito richiesto (per es. se la domanda chiede di "illustrare ed esmplificare" un concetto occirre spiegarlo e portare esempi a supporto) completezza e correttezza delle informazioni qualità della lingua e organizzazione del testo terminologia ALTRE INFORMAZIONI Maggiori dettagli sul programme e sulla prova finale saranno pubblicati sulla pagina Aulaweb del corso Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.