L'insegnamento di Fisica con Elementi di Fisica Medica ha lo scopo di fornire allo studente le nozioni fondamentali della fisica classica che costituiscono le basi per altre materie del corso di laurea.
L'insegnamento si propone di presentare agli studenti i principi della fisica classica con specifici riferimenti a temi legati alla fisica medica e di fornire un metodo di analisi utile ad affrontare e risolvere una serie di problemi.
In particolare gli obiettivi formativi del corso sono:
- acquisire i concetti e i principi base della fisica classica che intervengono in gran parte dei fenomeni investigati nelle discipline scientifiche
-acquisire la capacità di risolvere semplici problemi di fisica in modo quantitativo
Conoscenze di matematica di base.
Lezioni frontali
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre questioni riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con il prof Luca Raiteri (luca.raiteri@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.
L'insegnamento è strutturato in modo da dare allo studente nozioni base nell’ambito della meccanica, dell’elettromagnetismo, dell’ottica e della termodinamica. I principali argomenti trattati sono:
- D.C. Giancoli, Fisica, CEA, Milano - J.S. Walker, Fondamenti di Fisica, Zanichelli, Bologna - F. Borsa, A. Lascialfari, Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico, EdiSES, Napoli - A. Alessandrini, Fisica per le scienze della vita, Casa Editrice Ambrosiana, Rozzano (MI)
Ricevimento: Su appuntamento
Per l'inizio delle lezioni si consulti l'orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L’esame si svolge mediante una prova scritta obbligatoria per tutti gli studenti.
Durante lo svolgimento dell'insegnamento sono previsti due compitini in itinere che, se superati entrambi con una votazione di almeno 18/30, permettono di superare l’esame con una votazione pari alla media dei due voti.
La prova scritta è seguita da una prova orale, facoltativa per gli studenti che abbiano ottenuto una valutazione sufficiente della prova scritta (≥ 18/30), obbligatoria per gli studenti che non abbiano ottenuto una valutazione sufficiente della prova scritta o qualora la correzione della prova scritta presenti elementi di criticità che necessitino chiarimenti.
La prova scritta prevede la risoluzione di esercizi, gli studenti possono consultare il formulario scaricabile da Aulaweb. La prova orale si svolge in presenza di due docenti di ruolo, verte sulla discussione dello scritto e sul programma svolto durante le lezioni frontali. La correzione della prova scritta, congiuntamente all'eventuale prova orale, consente alla commissione di giudicare, oltre che la preparazione, il grado di raggiungimento degli obiettivi formativi ed in particolare l'acquisizione della capacità di sfruttare criticamente le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere problemi nuovi. Quando questi obiettivi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.
La docente è disponibile a fornire ulteriori informazioni, previo appuntamento via e-mail.