L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione dei fenomeni fisici che regolano i flussi di traffico nei sistemi di traporto e dei relativi modelli matematici che forniscono una rappresentazione di tali fenomeni. Questo obiettivo consente agli studenti di acquisire le conoscenze teoriche e pratiche per rappresentare con opportuni modelli (macroscopici, mesoscopici, microscopici, a coda) la dinamica del traffico in reti di trasporto e, più in generale, per essere in grado di pianificare e gestire la mobilità di persone e di merci, attraverso la conoscenza degli elementi fondamentali dei sistemi di trasporto e dei sistemi logistici.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito un insieme di competenze che gli consentirà di comprendere la dinamica del traffico veicolare attraverso la selezione e l’applicazione del modello o dei modelli di traffico che meglio si adattano al caso considerato. La conoscenza di tali teorie e modelli potrà essere utilizzata anche per risolvere semplici problemi di analisi e progettazione di interventi su un sistema di trasporto (con riferimento soprattutto alle infrastrutture viarie). Inoltre, lo studente acquisirà anche un insieme di nozioni che gli consentiranno di comprendere meglio gli strumenti di simulazione che vengono insegnati nell’ambito della laurea magistrale “Safe Transport and Logistics Engineering”.
Le lezioni del corso vengono svolte in aula. Durante le lezioni il docente proietta e illustra delle slide sui vari argomenti del corso e in alcuni casi fa uso della lavagna (tradizionale o virtuale) per spiegare nel dettaglio certi contenuti. Le slide vengono messe a disposizione degli studenti tramite Aulaweb prima della lezione.
Il principale testo di riferimento è il seguente libro:
Altri testi verranno indicati durante le lezioni.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento (scrivere una email a davide.giglio@unige.it per fissare l'appuntamento).
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento previa email all'indirizzo: angela.difebbraro@unige.it.
https://corsi.unige.it/corsi/11920/studenti-orario
L’esame consiste in una prova orale.
La valutazione dello studente viene effettuata tramite una prova orale in cui viene chiesto allo studente di illustrare alla lavagna o su un foglio gli argomenti teorici del corso e di risolvere, sempre alla lavagna o su un foglio, alcuni esempi/esercizi applicativi. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito comprensione e conoscenza sufficienti di quanto illustrato a lezione e di saper risolvere semplici problemi di analisi del traffico utilizzando i modelli visti.
E' obbligatorio iscriversi all’esame tramite i servizi on-line almeno 5 giorni prima della data dell’esame.