CODICE 118189 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 5 cfu anno 1 SAFE TRANSPORT AND LOGISTICS ENGINEERING 11920 (LM-26 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/20 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE Conoscenza e applicazione dei diversi strumenti di pianificazione (piani, programmi, politiche) della loro interazione e applicazione in un contesto internazionale, con riferimento alle principali procedure istituzionali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza ampia e aggiornata e, seppur sintetica, delle tipologie di piani e del loro rapporto con gli altri strumenti di pianificazione alla luce delle scelte attuali e degli orientamenti della normativa (internazionale e nazionale) e delle tendenze in atto. Particolare attenzione sarà data al tema dei sistemi di mobilità sostenibile, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, al fine di sviluppare conoscenze per una corretta governance. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso mira a fornire una conoscenza aggiornata delle principali politiche, leggi e strumenti di pianificazione urbana e territoriale. Approfondisce le più importanti questioni territoriali a livello locale e internazionale. Analizza i principali elementi di governance come cultura della pianificazione, sostenibilità, partecipazione e cittadinanza e i settori di intervento: mobilità intelligente e sostenibile, prevenzione dei rischi naturali/antropici, pianificazione energetica. Si fa inoltre presente che le abilità attese annoverano anche: la gestione delle interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva, in ambienti e articolazione di gruppi; l'autonomia decisionale, l'attitudine collaborativa, la gestione di risorse umane e materiali, il coordinamento e la negoziazione, nonchè delle scadenze richieste. PREREQUISITI Non ci sono prerequisiti. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento di 45 ore si compone di lezioni frontali, cui fanno seguito approfondimenti/elaborazioni tematici guidati, riferiti a singoli od a piccoli gruppi di allievi, specificatamente riferiti al tema “safe and sustainable mobility”. I temi vengono proposti con un supporto di presentazioni Power Point, rilasciate su Aula Web e su Teams del Corso. Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica. Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it) PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti: Basi e culture della pianificazione Piani urbanistici e procedure Strumenti e indicatori della sostenibilità Partecipazione e cittadinanza Rischi naturali e protezione civile Progettazione climate proof per le infrastrutture Piano di mobilità urbana Buone pratiche per la mobilità sostenibile Pianificazione energetica dei trasporti Gli SDG ricompresi dall'insegnamento sono principalmente: 9, 11, 12, 13, 15. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tira M., Van der Krabben E., Zanon B., Land Management for Urban Dynamics, Maggioli, 2011 Parker G., Street E., Contemporary Planning Practice, Macmillan International, London, 2021 Lehmann S., Low Carbon Cities. Transforming Urban Systems, Routledge, 2015 Dalheim H., Planning Better Cities. A Practical Guide. Plagrave MCMillan, https://doi.org/10.1007/978-3-031-33947-9, 2023 Rydin Y., Theory in Planning Research, Plagrave MCMillan, https://doi.org/10.1007/978-981-33-6568-1, 2021 Le fonti minori sono indicate all'interno del materiale didattico reso disponibile. DOCENTI E COMMISSIONI ILARIA DELPONTE Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, preferibilmente per gli studenti in corso alla fine della lezione. FRANCESCA PIRLONE Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Il corso prevede una prova di tipo orale. L’esame consta sostanzialmente di due parti: la prima consiste nell’esposizione degli argomenti illustrati durante le lezioni la seconda riguarda la presentazione e successiva discussione dei risultati acquisiti su di un tema a scelta analizzato. Esso costituisce parte integrante della prova. Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre) e la sessione invernale (metà gennaio-febbraio-marzo). Eventuali possibili appelli verranno resi disponibili in occasione delle pause didattiche. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’accertamento dell’apprendimento dei temi del corso verrà effettuato tramite un colloquio orale, nell’ambito del quale saranno valutati la preparazione, l’esposizione e il lavoro a gruppi svolto durante il corso. L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi territoriali che verranno posti nel corso dell'esame. ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. Agenda 2030 Sconfiggere la povertà Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico Vita sulla Terra