Salta al contenuto principale
CODICE 118196
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:

PRESENTAZIONE

 

Il corso “Operations Research and Control Methods” introduce i fondamenti della modellazione, dell'analisi e della risoluzione di problemi decisionali utilizzando l'ottimizzazione matematica e la teoria del controllo. Vengono trattati argomenti come la programmazione lineare e intera, la teoria dei grafi, l'analisi dei sistemi dinamici e il controllo predittivo dei modelli. Un'attenzione particolare è rivolta ai metodi di ottimizzazione e di controllo e alla loro applicazione ai sistemi del mondo reale. Gli studenti esploreranno i sistemi dinamici attraverso esempi nel contesto dei sistemi di traffico. Il corso fonde teoria e pratica per sviluppare capacità analitiche e di problem solving.

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti un insieme di conoscenze di base per essere in grado di progettare e realizzare sistemi di controllo e modelli di ottimizzazione, con particolare riferimento ai sistemi di trasporto e logistici. Questo obiettivo viene perseguito con due moduli di insegnamento: “Operations research” e “Control of traffic systems”. Il primo si propone di fornire agli studenti conoscenze relative a un insieme di modelli e metodi della Ricerca Operativa che consentano di affrontare problemi decisionali di interesse. Il secondo si propone di fornire agli studenti competenze di base e avanzate sulle proprietà e sul controllo dei sistemi dinamici, con un attenzione particolare al controllo dei sistemi di traffico.

DOCENTI E COMMISSIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta (con eventuale verifica orale) in base alla date di esame. Gli studenti con disturbi dell'apprendimento ("Disturbi Specifici di Apprendimento", DSA) potranno utilizzare modalità e supporti specifici che verranno valutati caso per caso d'intesa con il delegato dei corsi di Ingegneria nella Commissione per l'Inclusione degli studenti con disabilità".

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame scritto verterà su esercizi relativi agli argomenti trattati, ad esempio la formalizzazione un problema di ottimizzazione o la determinazione delle proprietà dei sistemi dinamici che sono argomento del corso. Mentre l'esame orale è atto a verificare anche le capacità critiche e di analisi dello studente.