CODICE 118217 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 12 cfu anno 1 INGEGNERIA GESTIONALE 11924 (L-9 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/35 SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: CONTABILITÀ AZIENDALE DECISIONI DI IMPRESA PRESENTAZIONE In un contesto economico caratterizzato da elevata volatilità, crescente complessità dei mercati e accelerazione del cambiamento tecnologico, la capacità di assumere decisioni efficaci si configura come fattore critico di successo per le organizzazioni. Tale capacità decisionale, tuttavia, non può prescindere da una solida comprensione degli strumenti di rappresentazione e analisi economica dei risultati aziendali. L'insegnamento integra questi due aspetti del management moderno, affrontando la tematica decisionale con una prospettiva sia individuale che organizzativa, e introducendo gli strumenti di analisi economico-finanziaria. Particolare attenzione viene dedicata alla contabilità generale e industriale e alla valutazione economico-finanziaria delle scelte aziendali e dei progetti di investimento. In questa prospettiva, la padronanza analitica e la comprensione dei processi decisionali trasformano l'informazione economica in azione manageriale efficace e strategicamente orientata. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo scopo è fornire agli studenti i concetti di base dei processi decisionali a livello individuale, organizzativo e inter-organizzativo, e fornire gli strumenti di contabilità generale e industriale necessari per supportare le decisioni manageriali. L'insegnamento mira a sviluppare la capacità di integrare analisi economico-contabili e modelli decisionali strutturati, con particolare focus sulla gestione delle forniture e degli approvvigionamenti come ambito applicativo per trasformare l'informazione economica in decisioni efficaci. PREREQUISITI Non sono previsti requisiti specifici. DOCENTI E COMMISSIONI SILVIA MASSA Ricevimento: Si riceve su appuntamento concordato tramite e-mail SILVANO CINCOTTI Ricevimento: Il docente è disponibile per il ricevimento di studenti al termine di ciascuna lezione oppure presentandosi direttamente e su appuntamento presso lo studio in via Opera Pia 11. STEFANIA TESTA Ricevimento: Su appuntamento, online (Team) ed in presenza, inviando una email a: stefania.testa@unige.it Agenda 2030 Imprese, innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili