In un contesto economico caratterizzato da elevata volatilità, crescente complessità dei mercati e accelerazione del cambiamento tecnologico, la capacità di assumere decisioni efficaci si configura come fattore critico di successo per le organizzazioni. Tale capacità decisionale, tuttavia, non può prescindere da una solida comprensione degli strumenti di rappresentazione e analisi economica dei risultati aziendali. L'insegnamento integra questi due aspetti del management moderno, affrontando la tematica decisionale con una prospettiva sia individuale che organizzativa, e introducendo gli strumenti di analisi economico-finanziaria. Particolare attenzione viene dedicata alla contabilità generale e industriale e alla valutazione economico-finanziaria delle scelte aziendali e dei progetti di investimento. In questa prospettiva, la padronanza analitica e la comprensione dei processi decisionali trasformano l'informazione economica in azione manageriale efficace e strategicamente orientata.
Lo scopo è insegnare agli studenti i concetti di base dei processi decisionali ovvero come le persone, le unità organizzative e le organizzazioni intere prendono le decisioni. Inoltre, l’insegnamento ha l’obiettivo di declinare il processo decisionale nel contesto specifico della gestione delle relazioni di fornitura.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Lo studente svilupperà la capacità di:
Lo studente acquisirà:
Lezioni frontali, esercitazioni, discussione di paper. Gli studenti in possesso di certificazioni in corso di validità per disabilità, per disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o per bisogni educativi speciali (BES) possono fare riferimento ai servizi, strumenti compensativi, misure dispensative e ausili specifici e alle condizioni di possibile fruizione illustrate su https://unige.it/disabilita-dsa.
Programma/contenuto
1: Fondamenti dei Processi Decisionali
1.1 Teoria della decisione
1.2 Decisioni individuali vs organizzative
1.3 Contesto e ambiente decisionale
2. Decisioni nella Gestione delle Forniture
2.1 Strategic sourcing e decisioni make-or-buy
2.2 Selezione e valutazione fornitori
Spina G. La Gestione dell'Impresa, Etas Libri, 2012
Slide su aula web
Articoli in lingua inglese su aulaweb
Ricevimento: Su appuntamento, online (Team) ed in presenza, inviando una email a: stefania.testa@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/11924/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta. I risultati della prova sono pubblicati su aula-web.
L’esame valuterà la capacità di applicare approcci, metodi e strumenti nel contesto della progettazione e gestione dei processi decisionali, con particolare focus sui processi decisionali nella gestione delle forniture
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html) del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria, senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.