CODICE 118273 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 3 cfu anno 1 SCIENZE E CULTURE AGROALIMENTARI DEL MEDITERRANEO 11758 (L/GASTR R) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/03 LINGUA Italiano SEDE IMPERIA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: DIETETICA, NUTRIZIONE E MICOLOGIA DEGLI ALIMENTI PRESENTAZIONE La micologia è la branca della biologia che si occupa dello studio dei funghi, organismi eucarioti eterotrofi che rivestono un ruolo essenziale nei processi ecologici e che, fin dall’antichità, trovano applicazione in numerosi ambiti, con particolare rilievo nel settore alimentare. Conoscere la loro struttura cellulare, i meccanismi nutritivi, la modalità di crescita e di riproduzione, nonché il ruolo ecologico e applicativo di questi organismi è fondamentale per un corretto utilizzo nei diversi settori alimentari. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di offrire una panoramica delle conoscenze fondamentali relative alla micologia, con particolare riferimento alla biologia dei funghi (struttura cellulare, metabolismo, riproduzione, cicli vitali), alla loro ecologia (ruolo negli ecosistemi, interazioni con altri organismi, strategie trofiche) e alla sistematica micologica (criteri morfologici, genetici e molecolari per la classificazione e l’identificazione delle principali classi e ordini fungini). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La partecipazione attiva alle lezioni unitamente allo studio individuale consentiranno allo studente di: • acquisire i fondamenti della biologia dei funghi (caratteristiche morfologiche, metaboliche, riproduttive, trofiche ed ecologiche dei funghi); • apprendere i concetti base per l’identificazione dei principali funghi di interesse alimentare; • conoscere i microfunghi (o muffe) presenti in diversi alimenti e prodotti alimentari, sia per gli aspetti positivi, che negativi. PREREQUISITI Conoscenze di biologia generale. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si compone di lezioni frontali e attività di laboratori erogati mediante presentazioni multimediali in presenza, in videoregistrazioni sincrone e asincrone. La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Le attività pratiche i si svolgono in aule attrezzate, con microscopi e strumenti specifici. Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare, sia con il docente, che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica. PROGRAMMA/CONTENUTO Breve storia della micologia e relazioni con la botanica; cenni alle intossicazioni da funghi più famose della storia. • Caratteri generali degli organismi fungini (compresi i funghi lichenizzanti): struttura e ultrastruttura, accrescimento, differenziazioni. Modalità di riproduzione sessuale e asessuale. Nutrizione. Aspetti generali del metabolismo. Fattori che influenzano lo sviluppo dei funghi. • Ruolo dei funghi nell’ambito dei sistemi naturali. Strategie ecologiche. Simbiosi mutualistiche e simbiosi patosistiche. • Criteri per l’identificazione e illustrazione dei principali taxa di microfunghi implicati in fenomeni di contaminazioni e alterazioni delle produzioni alimentari e zootecniche. • Generalità sulle micotossicosi e sui fattori predisponenti la contaminazione fungina e conseguente sviluppo di micotossine negli alimenti. TESTI/BIBLIOGRAFIA A disposizione (scaricabili da Aulaweb per gli studenti iscritti al Corso) slides delle lezioni in formato PDF più altro materiale sempre in formato pdf (articoli scientifici e testi online) in lingua italiana, inglese, francese e spagnolo. Alcuni testi per approfondimenti: DEACON W.B., 2005. Fungal Biology. Blackwell Publishing. 420 p. BOCCARDO F., TRAVERSO M., VIZZINI A., ZOTTI M., 2008. – Guida ai funghi d’Italia. Zanichelli Editore, Bologna. 620 p. ZOTTI M., TRAVERSO M., BOCCARDO F., 2006. – Funghi di Liguria. Marco Sabatelli Editore, Savona. 159 p. ZOTTI M., 2024. – I tartufi di Liguria. Marco Sabatelli Editore, Savona. 156 DOCENTI E COMMISSIONI MIRCA ZOTTI Ricevimento: Concordato direttamente con il docente telefonicamente al numero 010 3538240 oppure tramite e-mail (mirca.zotti@unige.it). LEZIONI INIZIO LEZIONI Vedere l'orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente dovrà rispondere a domande riguardo gli argomenti affrontati nel corso delle lezioni e delle attività pratiche di laboratorio. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e le attività pratiche di laboratorio. Lo scopo è quello di valutare quale sia il grado di apprendimento, di autonomia, di proprietà di linguaggio e di capacità di sintesi raggiunto dallo studente. ALTRE INFORMAZIONI La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.