Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
Lezioni frontali
Struttura DNA. Concetto di gene
Meccanismi molecolari di replicazione del DNA in procarioti ed eucarioti
Le DNA polimerasi di procarioti ed eucarioti (struttura, funzioni, attività nucleasiche), la DNA primasi, l'elicasi. Il controllo della fedeltà della replicazione
I frammenti di Okazaki, l'RNAsi H; la DNA ligasi; i meccanismi di inzio della replicazione in procarioti ed eucarioti, la DNA A, il replicatore, l'iniziatore, il ruolo delle CDk nel controllo dell'inizio della replicazione.
Il termine della replicazione in procarioti ed eucarioti; la topoisomerasi nei batteri e la telomerasi negli eucarioti.
La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti; i promotori, i fattori di trascrizione nei batteri; le RNA polimerasi in procarioti ed eucarioti; il moderatore; la terminazione della trascrizione; la gestione complessiva della trascrizione negli esseri viventi;
Il controllo della trascrizione mediante l'operone
La maturazione del messaggero negli eucarioti; il capping in 5'; la poliadenilazione, l'autosplicing degli introni di tipo 1 e 2; lo splicing e lo spliceosoma primario e secondario; lo splicing alternativo
L'rRNA; la sintesi del tRNA; l sintesi dell'aminoacil tRNA e le aminoacil tRNA sintetasi.
Il codice gentico: sua scoperta ed esperimenti classici che ne hanno permesso la definizione
La traduzione in procarioti ed eucarioti
La regolazione post trascrizionale dell'espressione genica; gli RNA regolatori in batteri, i riboswitch; RNAi; miRNA, siRNA; i long non coding RNA
La ricombinazione sito specifica e le ricombinasi; La ricombinazione VDJ
La ricombinazione omologa
I trasposoni a DNA. I retrotrasposoni, LINES, SINES E retrotrasposoni poli A
Il DNA mitocondriale ed il DNA dei cloroplasti. Evoluzione, replicazione, trascrizione e traduzione. Caratteristche strutturali e funzionali
L'impiego del DNA mitocondriale in genetica forense
Gli enzimi di restrizione. Meccanismo di azione in natura nei batteri
Xenobiologia, cenni.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
Ricevimento: Martedì ore 12:00 presso CBA A3 stanza 31. Gli studenti che intendono partecipare devono prenotarsi per email (paolo.malatesta@unige.it) almeno un giorno in anticipo
come da calendario accademico