CODICE 118329 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 3 cfu anno 1 ADVANCED MATERIALS SCIENCE AND TECHNOLOGY 11967 (LM SC.MAT.) - GENOVA LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PRESENTAZIONE Questo insegnamento che si tiene all'inizio del primo semestre, ha lo scopo di fornire e di consolidare le conoscenze chimiche di base dello studente sfruttando semplici esempi derivati dalla chimica fondamentale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso esaminerà i concetti di base della chimica inorganica e della chimica fisica, bilanciando le conoscenze iniziali dovute ai diversi background degli studenti. A partire da esempi pratici, verranno richiamati i principi fondamentali necessari alla comprensione dei fenomeni discussi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per consolidare la comprensione dei concetti fondamentali della chimica, tenendo conto dell’eterogeneità dei percorsi formativi precedenti, soprattutto in un contesto internazionale. L’insegnamento si basa su un approccio pratico-induttivo: a partire dall’analisi di esempi concreti e applicazioni della chimica nella realtà quotidiana e professionale, si guideranno gli studenti verso la deduzione e la formalizzazione dei principi teorici di base. Questo metodo consentirà di uniformare le conoscenze iniziali e stimolare un apprendimento attivo, riflessivo e partecipato. A conclusione dell’insegnamento, ci si attende che lo studente: abbia consolidato i concetti fondamentali della chimica inorganica, organica e fisica; partendo da esempi pratici, sarà in grado di elaborare semplici modelli interpretativi e di risolvere semplici problemi ed esercizi numerici; dal punto di vista delle competenze trasversali, sappia integrare le conoscenze pregresse, anche se disomogenee, in un quadro coerente di comprensione, sviluppando la capacità di apprendere in modo autonomo e critico; sia in grado di comunicare in modo chiaro e appropriato i concetti appresi, sia oralmente che per iscritto, utilizzando correttamente il linguaggio specifico della chimica. PREREQUISITI Risultano indispensabili le conoscenze acquisite negli insegnamenti di chimica, fisica e matematica dei corsi di laurea triennale. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali per un totale di 36 ore, incentrate sui contenuti del programma dell’insegnamento, includeranno esercitazioni finalizzate al consolidamento delle conoscenze teoriche e all’acquisizione di appropriati approcci metodologici per la risoluzione di problemi concreti. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione al Legame Chimico, relazioni struttura-proprietà per elementi e composti inorganici ionici e covalenti archetipici, Equilibri Chimico, reticoli e difetti; Leghe; solidificazioni Fuori equilibrio Introduzione alla struttura delle molecole organiche. Classi di idrocarburi: alcani, alcheni, alchini, areni. Composti organici contenenti eteroatomi. Introduzione ai polimeri. Richiami di termodinamica Classica e di cinetica Chimica Effetto di trattamenti termomeccanici su struttura e proprietà meccaniche TESTI/BIBLIOGRAFIA P.Atkins - J de Paola Chimica Fisica - 2012 (quinta edizione) Zanichelli Bologna (english edition) Mark Weller, Jonathan Rourke, Fraser Armstrong, Simon Lancaster, and Tina Overton, Inorganic Chemistry – Eighth Edition, 2025, Oxford University Press. Fundamentals of Polymer Science – P. C. Painter, M. M. Coleman - Technomic Publishing Co., Inc. , 1997- 2nd edition. Polymers: Chemistry and Physics of Modern Materials – J. M. G. Cowie – Blackie Academic & Professional, Chapman & Hull Eds., 1991 – 2nd edition. DOCENTI E COMMISSIONI DAVIDE PEDDIS Ricevimento: Tutti i giorni su appuntamento FEDERICO LOCARDI Ricevimento: Sempre, su appuntamento. MARCELLA PANI Ricevimento: Sempre, su appuntamento. MARINA ALLOISIO Ricevimento: Gli studenti possono contattare la docente via e-mail per concordare l’orario di ricevimento. Curriculum del Docente: https://rubrica.unige.it/personale/VUZDX1hp RICCARDO FRECCERO Ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento da concordare via e-mail. PAOLO PICCARDO Ricevimento: Gli studenti che vogliano incontrare i docenti sono invitati a prendere appuntamento tramite email: paolo.piccardo@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI Il calendario delle lezioni è pubblicato al link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in un test scritto di autovalutazione, somministrato al termine dell’insegnamento. Dopo lo svolgimento della prova, è prevista una correzione collettiva, durante la quale verranno analizzati gli errori più comuni. Per gli studenti con disabilità o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), si rimanda alle indicazioni contenute nella sezione “Altre informazioni”, in conformità con la normativa vigente e le disposizioni dell’Ateneo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo scopo dell’esame è verificare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti dal corso, in termini di conoscenze acquisite, capacità di applicazione pratica dei concetti e livello di autonomia nello studio. In particolare, dal test di autovalutazione sarà possibile appurare l’acquisita capacità dello studente di: - applicare i concetti fondamentali della chimica inorganica, organica e fisica per elaborare semplici modelli interpretativi e risolvere problemi di base; - integrare conoscenze pregresse e nuove per sviluppare la capacità di apprendere in modo autonomo e critico; - esporre i concetti appresi, sia oralmente che per iscritto, con adeguata padronanza lessicale. Nel caso in cui gli obiettivi formativi non risultino pienamente raggiunti, lo studente sarà incoraggiato a rivedere e approfondire gli argomenti critici, con il supporto delle spiegazioni e del materiale didattico fornito dal docente. ALTRE INFORMAZIONI Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’AteneoSuccessivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: • la denominazione dell’insegnamento • la data dell'appello • il cognome, nome e numero di matricola dello studente • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Rivolgersi ai docenti per ulteriori informazioni non comprese nella scheda di insegnamento.