L'obiettivo principale del modulo è quello di fornire le conoscenze di base dell'acustica degli edifici. Progettazione acustica per edifici: la competenza raggiunta sarà una buona conoscenza della fisica di base necessaria per progettare e ristrutturare in modo efficace i layout acustici degli edifici esistenti. Particolare attenzione sarà data anche alla normativa vigente e alle normative tecniche, unitamente agli strumenti di misura e di progettazione software.
Lo studio della “Applied Acoustics and Sound Design” affronterà temi di interesse per l'ingegneria edile e per il settore del rinnovamento degli edifici. Dopo l'introduzione di concetti di base relativi all’acustica fisica, si approfondiranno i temi delle misure acustiche, dell’acustica edilizia e dell’acustica architettonica.
Risultati di apprendimento
Il modulo si prefigge di fornire all’allievo ingegnere le competenze elementari necessarie per affrontare gli aspetti acustici della progettazione degli edifici, sia sviluppando la capacità di analisi delle problematiche fisico-tecniche connesse al raggiungimento di un adeguato benessere acustico, sia fornendo gli strumenti di base utili ad una corretta progettazione acustica degli ambienti interni ed esterni.
Particolare attenzione sarà posta alla acquisizione da parte degli allievi delle tecniche per gli interventi di bonifica e rinnovamento su edifici esistenti
Inoltre, al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- Gestire le proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti, capacità di rispettare gli altri e le loro esigenze, disponibilità a superare pregiudizi, a esprimere e comprendere punti di vista diversi, gestione del conflitto, capacità di creare fiducia, empatia
- Sviluppare la propria immaginazione e creatività, riflessione critica, pensiero strategico, problem solving con particolare riferimento a contesti di innovazione e processi creativi in evoluzione, capacità di trasformare le idee in azioni, autoconsapevolezza.
- Avere autonomia decisionale, attitudine collaborativa, gestione di risorse umane e materiali, coordinamento, capacità di negoziazione, gestione dell’incertezza.
Il modulo è costituito per lezioni frontali. Le lezioni sono integrate da esercitazioni in laboratorio e per quanto riguarda la parte di workshop, saranno svolte esercitazioni e progettazione al calcolatore, sia a livello personale che in gruppo.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Dispense redatte dal docente
M.J. Crocker, Handbook of Acoustics, Wiley-Interscience, 1998.
F. A. Everest, K. C. Pohlmann, Master Handbook of Acoustics, McGraw-Hill Education; 6th edition, 2014.
J. D. Turner, A. J. Pretlove, Acoustics for engineers, MacMillan, 1991.
M. D. Egan, Architectural Acoustics, J. Ross Pub., 2007.
M. Asselineau, Building Acoustics, CRC Press; 2015.
F. Woods, Practical Guide to Noise Control, Published by Fläkt Woods Limited; 2005.
Ricevimento: Si riceve su appuntamento
Ricevimento: Ricevimento di studenti su appuntamento. Contatti via mail: augusto.bocanegra@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/11969/studenti-orario
E’ previsto lo sviluppo di un progetto e una prova orale.
Durante la prova orale, per gli argomenti svolti a lezione (Acustica Fisica, Misure Acustiche, Acustica Architettonica, Acustica Edilizia, Normativa Acustica) vengono formulate questioni volte ad accertarne la comprensione. L’esame tende a privilegiare, accanto agli elementi teorici, gli aspetti di natura applicativa e ingegneristica, per questo oggetto gli studenti devono sviluppare un progetto durante il corso.