Salta al contenuto principale
CODICE 118847
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/04
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

Le piante sono organismi autotrofi, trasformano l'energia solare in molte modalità adatte all'adempimento dei vari compiti fisiologici. Nel corso dell’insegnamento verranno illustrate tali modalità, approfondendo i processi fotosintetici e mostrando i meccanismi mediante i quali le piante ridistribuiscono l'energia. Verranno inoltre illustrati i principi generali della nutrizione minerale e dell'assorbimento dell'acqua dal suolo sempre in relazione alle fonti energetiche che ne consentono l'attuazione.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento ha lo scopo di fornire le basi per la comprensione dei meccanismi di funzionamento di organismi vegetali, con particolare attenzione alle angiosperme, in relazione all'utilizzo dell'energia luminosa e alle modalità in cui la sua trasformazione consente i vari processi fisiologici essenziali per la crescita e lo sviluppo vegetale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente acquisirà conoscenze su fotosintesi, ridistribuzione dell'energia attraverso il floema, assorbimento/trasporto dell'acqua e nutrizione vegetale.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Dalla luce alla fotosintesi:

fase luminosa e fase metabolica.

Ridistribuzione dei fotosintati: il floema.

Il percorso dell'acqua dalle radici alle foglie.

Energia e nutrizione vegetale: elettricità in azione.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1) Rascio. Elementi di Fisiologia Vegetale, II edizione EdiSES

2)Lionetti e Bellicampi. Fisiologia Vegetale Applicata. Piccin

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova orale.

Elaborato/ test e relativa discussione

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame sotto forma di presentazione o test verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali. Presentazione o test saranno basate su pubblicazioni scientifiche recenti inerenti le tematiche trattate, selezionati dal docente.

ALTRE INFORMAZIONI

Frequenza consigliata.