Diritto privato cod. 41135
Corso di studi: Clea – Cleamlt – Clec
L'insegnamento di Diritto privato (cod. 41135) introduce gli studenti ai principi fondamentali della disciplina, con particolare attenzione al ruolo del diritto privato nel percorso formativo dei corsi di laurea CLEA, CLEAMLT e CLEC. Il corso offre una panoramica dei principali istituti giuridici e del loro impatto nei contesti economici e sociali.
L'insegnamento si propone di fornire il quadro delle nozioni fondamentali del diritto privato con riferimento ai principi costituzionali, al codice civile, alle più importanti leggi speciali, tenendo conto del ruolo svolto dalla giurisprudenza nell'interpretazione della legge e nella creazione del diritto. Particolare attenzione viene data ai temi di rilevante interesse economico.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Descrivere i principali istituti del diritto privato utilizzando il linguaggio tecnico-giuridico appropriato [D1 Conoscenza e comprensione]. - Applicare le nozioni fondamentali del diritto privato all'analisi di casi pratici e testi giuridici [D2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione]. - Analizzare problemi giuridici relativi a persone, beni, obbligazioni e contratti individuando la soluzione giuridica corretta tra quelle proposte [D3 Autonomia di giudizio].
- Comunicare in modo chiaro e appropriato i concetti giuridici appresi in contesti professionali e accademici [D4 Abilità comunicative]. - Sviluppare capacità di apprendimento autonomo per approfondire tematiche giuridiche anche dopo il termine del corso [D5 Capacità di apprendimento].
Non sono previsti requisiti specifici.
Modalità didatticheGli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it) per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
Presente su Aulaweb
Si
Il programma d’insegnamento comprende:
Introduzione al diritto
Le persone
I beni e i diritti reali
Le obbligazioni
Il contratto in generale
I requisiti del contratto
Il contratto e la sua efficacia: il termine, la condizione, la simulazione
Il contratto e la sua validità: nullità e annullabilità
Gli effetti del contratto
La risoluzione del contratto
I principali contratti
Gli atti unilaterali
Le altre fonti di obbligazione
Responsabilità del debitore e garanzie del creditore
La tutela dei diritti
La prescrizione e la decadenza
Testi di studio
A scelta fra a) e b)
a) Galgano Istituzioni di diritto privato, Wolters Kluver-Cedam, relativamente agli argomenti oggetto del programma
b) Roppo, Diritto privato, Linee essenziali, Giappichelli, ultima edizione, relativamente agli argomenti oggetto del programma
Un codice civile aggiornato.
Ricevimento: LUCA NANNI: Da concordare via e-mail (luca.nanni@unige.it). Il docente risponde alle richieste di informazioni inviate via e-mail.
Come da calendario del II semestre pubblicato sul sito del Dipartimento DIEC:
https://economia.unige.it/orario-lezioni
L'esame consiste in test scritti a metà e al termine del corso, oppure in una prova orale al termine del corso. Eventuali soglie minime e modalità specifiche per studenti Erasmus o con esigenze particolari saranno comunicate su AulaWeb.
L’effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sarà verificato attraverso test scritti, a metà e al termine del corso, che consentiranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi pratici e di individuare la soluzione giuridica corretta. L'esame orale permetterà di verificare la capacità di esporre e argomentare le figure giuridiche studiate, l'utilizzo corretto del lessico specialistico e la capacità di ragionamento critico. Per ogni risultato di apprendimento, saranno valutati: la correttezza delle risposte, la chiarezza espositiva, l'uso del linguaggio tecnico e la capacità di analisi critica. Gli studenti con certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all'inizio delle lezioni, sia il docente sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame personalizzate.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.