L'insegnamento di Macroeconomia si inserisce nel percorso formativo fornendo strumenti per comprendere la determinazione dei principali aggregati macroeconomici quali il prodotto interno lordo (PIL), il tasso di inflazione, il tasso di disoccupazione e il tasso di interesse.
L'insegnamento intende fornire alcuni schemi teorici necessari per seguire e interpretare la dinamica delle principali variabili macroeconomiche nazionali ed internazionali.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Applicare modelli macroeconomici integrati (contenuto) per determinare i principali aggregati economici nazionali (condizione) [Descrittore di Dublino 2]; - Valutare l'effetto delle politiche fiscali e monetarie (contenuto) in contesti teorici e applicati (condizione), motivando le scelte con argomentazioni coerenti (criterio) [Descrittore di Dublino 3]; - Analizzare criticamente il dibattito macroeconomico corrente (contenuto) utilizzando gli strumenti appresi (condizione) [Descrittore di Dublino 4].
L'insegnamento prevede la presentazione di un modello macroeconomico integrato attraverso il quale determinare i principali aggregati economici nazionali e analizzare gli interventi di politica economica. Al termine dell'insegnamento, gli studenti saranno in grado di valutare l'effetto delle politiche fiscali e monetarie nonché di orientarsi all'interno del dibattito macroeconomico corrente.
Per accostarsi in maniera proficua ai vari argomenti coperti dall'insegnamento, è necessario avere una buona conoscenza delle tecniche di risoluzione delle equazioni di primo grado.
L'insegnamento è impartito mediante lezioni frontali. La frequenza non è obbligatoria.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all'inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino elena.lagomarsino@unige.it, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
L'insegnamento è impartito mediante lezioni frontali. Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all'inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
Il programma dell'insegnamento è il seguente:
I. Gli argomenti della macroeconomia: definizione di produzione, disoccupazione e tasso di inflazione II. Il mercato dei beni e dei servizi II. I mercati finanziari IV. Il modello IS-LM V. il modello IS-LM esteso VI. Il mercato del lavoro VII. La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione VIII. Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC
Eventuali indicazioni aggiuntive saranno date a lezione.
Il testo di riferimento è il seguente: Blanchard, O., Amighini A., Giavazzi, F. (2024), Macroeconomia: una prospettiva europea (ISBN: 978-88-15-38981-7), edizioni Il Mulino.
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via e-mail (guerrazzi@economia.unige.it)
Secondo semestre.
L'esame prevede una prova scritta articolata in quesiti aperti aventi come oggetto la teoria oppure esercizi numerici/analitici. Gli studenti Erasmus possono chiedere di sostenere la prova in inglese.
Le risposte alle domande aperte proposte nella prova scritta saranno valutate sulla base dellaloro correttezza, della proprietà del linguaggio utilizzato, della capacità di calcolo e della capacità di riprodurre grafici e diagrammi che accompagnano gli argomenti presentati.
Il programma dell'insegnamento è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti.
Eventuali informazioni aggiuntive saranno fornite dal docente durante le lezioni e riportate su Aulaweb.