Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire allo studente la conoscenza delle Istituzioni del Diritto Privato con particolare riferimento alle situazioni giuridiche soggettive, ai diritti delle persone, intese come enti e persone fisiche, alle obbligazioni e al contratto in generale. Lo studio delle fonti normative può essere accompagnato dall'esame degli orientamenti più significativi della giurisprudenza e attuato anche con la partecipazione dello studente attraverso relazioni in forma orale o scritta.
Scopo principale di entrambi i moduli dell’insegnamento è far acquisire agli studenti conoscenze di base, metodo di studio e strumenti interpretativi per poter autonomamente individuare, comprendere ed applicare le disposizioni normative che regolano lo svolgimento dei rapporti giuridici tra soggetti privati. Più in dettaglio l’insegnamento si prefigge di far comprendere allo studente la sistematica del codice civile, fargli acquisire familiarità con la sua consultazione, con la terminologia tecnico-giuridica e, attraverso alcune esemplificazioni casistiche, con l'applicazione del ragionamento giuridico.
Più in dettaglio, il Mod. I si propone di fornire agli studenti nozioni di base sui concetti fondamentali del diritto privato e del ditto in generale (gli atti, i fatti, le persone, i rapporti, i beni) e su figure giuridiche fondamentali, quali le obbligazioni e il contratto in generale.
La frequenza alle lezioni, lo studio individuale e la partecipazione ad altre attività formative proposte durante lo svolgimento dell’insegnamento consentiranno allo studente di:
Il MOD I dell’insegnamento è erogato con lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche delle Istituzioni di Diritto privato, ma in cui verranno anche proposti e discussi alcuni esempi e casi pratici tratti dalla più recente giurisprudenza.
In riferimento a studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, questi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento ( Prof. Isabel Fanlo Cortes, mail isa.fanlo@unige.it) all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Le studentesse e gli studenti in possesso di una certificazione di disabilità o DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali e schemi, modifiche nella modalità scritta/orale)
Il diritto privato nel sistema giuridico; diritto privato e diritto pubblico; le fonti
Situazioni giuridiche, fatti e atti, diritti soggettivi, beni e patrimonio, rapporti giuridici, circolazione e vicende dei diritti
La tutela giurisdizionale e le prove
I soggetti del diritto: persone fisiche ed organizzazioni
I diritti della personalità
Le obbligazioni
Il contratto in generale
Le informazioni sui testi saranno fornite su aulaweb prima dell'inizio del corso e poi a lezione.
Ricevimento: LUCA NANNI: Da concordare via e-mail (luca.nanni@unige.it). Il docente risponde alle richieste di informazioni inviate via e-mail.
LUCA NANNI (Presidente)
MAURO GRONDONA
VALENTINA DI GREGORIO (Presidente Supplente)
ADRIANA GEORGIANA ANDREI (Supplente)
LEONARDO ANSELMI (Supplente)
ALBERTO MARIA BENEDETTI (Supplente)
ELISABETTA CORRADI (Supplente)
MONICA GIGOLA (Supplente)
FRANCO LONGO (Supplente)
GIACOMO MUNARI (Supplente)
LUCA OLIVERI (Supplente)
MATTEO TURCI (Supplente)
I semestre dal 15 settembre al 12 dicembre 2025
L'esame si svolge in forma orale nelle date previste a calendario. Saranno comunicate su aulaweb e a lezione particolari modalità di esame per gli studenti frequentanti.
L’esame orale normalmente si articola in 3/4 quesiti: il primo più generale e gli altri di carattere più specifico. Oltre alla conoscenza dei singoli istituti viene apprezzata la capacità dello studente di collegare le nozioni e di ragionare su fattispecie e norme applicabili.
Gli studenti DSA che abbiano comunicato le loro esigenze hanno diritto ai tempi compensativi ex l. 170 del 2010.
L’esame sia scritto sia orale tende a verificare che lo studente sia in grado di orientarsi nell’ordinamento giuridico privatistico, ne conosca categorie ed istituti ed il relativo funzionamento ed abbia acquisito la capacità di individuare ed applicare norme specifiche a casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale o di tipo più specifico si verifica se lo studente è in grado di:
Altre informazioni saranno fornite su aulaweb. Si raccomanda a tutti gli studenti l'iscrizione al corso su aulaweb.