L’insegnamento di Storia Contemporanea (frazionamento B) si inserisce negli obiettivi del corso di studi in Lingue e culture moderne (LCM), intendendo fornire agli studenti gli strumenti essenziali per la comprensione, in una prospettiva transnazionale, delle dinamiche, dei processi e degli eventi del mondo contemporaneo, in una fase compresa tra la fine dell’Ottocento e gli esordi del XXI secolo.
L'insegnamento si rivolge agli studenti con cognomi M-Z
L’insegnamento fornisce una conoscenza di base della storia dell’età contemporanea sotto il profilo sia politico-istituzionale che economico-sociale al fine di perseguire quattro obiettivi: contestualizzare gli eventi, individuandone cause ed effetti; intraprendere una ricerca storica attraverso la corretta utilizzazione delle fonti; avere dimestichezza con la varietà delle interpretazioni storiografiche; comunicare efficacemente i contenuti appresi.
Obiettivi Formativi
L'insegnamento si propone di offrire le conoscenze di base della storia contemporanea e di fornire gli strumenti metodologici per istituire collegamenti tematici e culturali tra le dinamiche storiche presentate.
Risultati di apprendimento
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
SDGs
L’insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
16. Pace, giustizia e istituzioni forti
17. Partnership per gli obiettivi
Una buona conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata, necessaria al superamento dell'esame.
Per gli studenti stranieri è sufficiente una conoscenza di base della lingua italiana, cfr. il paragrafo “C.II.10. Avvertenze per gli studenti stranieri”, pp. 16-17, della “Guida ai Corsi di Studio in Lingue del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne”, a.a. 2024-2025.
Insegnamento didattico di 36 ore equivalente a 6 CFU.
Risulta consigliata anche se non obbligatoria la frequenza alle lezioni.
Il corso per l'anno accademico 2025/2026 si svolgerà mediante lezioni frontali in presenza.
Si ricorrerà alla modalità a distanza, mediante la piattaforma TEAMS, soltanto nel caso di allerta meteo Rossa, cioè quando tutte le sedi dell'Università restano chiuse.
Il programma prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
Per gli studenti frequentanti:
- appunti delle lezioni
- materiale disponibile in aulaweb
- Manuale di riferimento: Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson, 2019 (ed edizioni successive)
Per gli studenti NON frequentati:
- gli studenti NON frequentati dovranno preparare, inoltre, due (a scelta) fra i seguenti volumi su cui riferiranno in forma scritta:
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo una mail a luca.barbaini@unige.it Durante i semestri, anche dopo le lezioni.
LUCA BARBAINI (Presidente)
GUIDO LEVI
DAVIDE SUIN
Inizio lezioni primo semestre
Orario lezioni:
- mercoledì 14:00-15:00 (Aula Magna Polo didattico)
- giovedì 15:00-17:00 (Aula IV, Balbi 5)
Esame orale a fine insegnamento e in tutti gli appelli in calendario.
È prevista inoltre, per gli studenti frequentanti, una prova in itinere scritta; la prova non è obbligatoria.
Resta invariato il sistema di iscrizione ai singoli appelli attraverso il sistema online d'Ateneo.
La prova di accertamento consiste in un colloquio di durata variabile a seconda delle capacità espositive dello studente che dimostri il raggiungimento degli obiettivi formativi.
I parametri di valutazione sono:
- capacità di esposizione e di organizzazione del discorso
- uso corretto del lessico storiografico
- capacità di ragionamento critico.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare, sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it), sia il docente [o la docente] all’inizio del corso, al fine di concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.