CODICE 55879 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 LINGUE E CULTURE MODERNE 11884 (L-11 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B PRESENTAZIONE L’insegnamento di Storia Contemporanea (frazionamento B) si inserisce negli obiettivi del corso di studi in Lingue e culture moderne (LCM), intendendo fornire agli studenti gli strumenti essenziali per la comprensione, in una prospettiva transnazionale, delle dinamiche, dei processi e degli eventi del mondo contemporaneo, in una fase compresa tra la fine dell’Ottocento e gli esordi del XXI secolo. L'insegnamento si rivolge agli studenti con cognomi M-Z OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento fornisce una conoscenza di base della storia dell’età contemporanea sotto il profilo sia politico-istituzionale che economico-sociale al fine di perseguire quattro obiettivi: contestualizzare gli eventi, individuandone cause ed effetti; intraprendere una ricerca storica attraverso la corretta utilizzazione delle fonti; avere dimestichezza con la varietà delle interpretazioni storiografiche; comunicare efficacemente i contenuti appresi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi Formativi L'insegnamento si propone di offrire le conoscenze di base della storia contemporanea e di fornire gli strumenti metodologici per istituire collegamenti tematici e culturali tra le dinamiche storiche presentate. Risultati di apprendimento Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: padroneggiare nozioni base su eventi e culture in Italia, in Europa e nel mondo nell’età contemporanea comprendere le trasformazioni politiche, sociali, economiche e culturali che hanno caratterizzato il XIX, XX e l'inizio del XXI secolo interpretare con un approccio consapevole e critico i risultati della ricerca storiografica disporre degli strumenti metodologici per presentare temi specifici della storia contemporanea disporre di una conoscenza diretta delle fonti storiche presentate SDGs L’insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. 16. Pace, giustizia e istituzioni forti 17. Partnership per gli obiettivi PREREQUISITI Una buona conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata, necessaria al superamento dell'esame. Per gli studenti stranieri è sufficiente una conoscenza di base della lingua italiana, cfr. il paragrafo “C.II.10. Avvertenze per gli studenti stranieri”, pp. 16-17, della “Guida ai Corsi di Studio in Lingue del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne”, a.a. 2024-2025. MODALITA' DIDATTICHE Insegnamento didattico di 36 ore equivalente a 6 CFU. Risulta consigliata anche se non obbligatoria la frequenza alle lezioni. Il corso per l'anno accademico 2025/2026 si svolgerà mediante lezioni frontali in presenza. Si ricorrerà alla modalità a distanza, mediante la piattaforma TEAMS, soltanto nel caso di allerta meteo Rossa, cioè quando tutte le sedi dell'Università restano chiuse. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti: Il contesto internazionale tra Otto e Novecento: la belle époque, la società di massa e gli imperi transnazionali La crisi italiana di fine secolo Le premesse della prima guerra mondiale La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa Il nuovo assetto internazionale del dopoguerra L'avvento del fascismo in Italia Gli anni Trenta e l’età dei totalitarismi Le liberal-democrazie tra le due guerre Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale e la Resistenza in Italia e in Europa Il nuovo contesto internazionale e le origini della guerra fredda La rinascita democratica L’età del centrismo in Italia L'avvio del processo di integrazione europea Il dispiegarsi della guerra fredda e la decolonizzazione I grandi cambiamenti degli anni Sessanta Il mondo e l’Italia negli anni Settanta Gli anni Ottanta e Novanta: la caduta del muro di Berlino e la fine del sistema bipolare TESTI/BIBLIOGRAFIA Per gli studenti frequentanti: - appunti delle lezioni - materiale disponibile in aulaweb - Manuale di riferimento: Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson, 2019 (ed edizioni successive) Per gli studenti NON frequentati: - materiale disponibile in aulaweb - Manuale di riferimento: Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson, 2019 (ed edizioni successive) - gli studenti NON frequentati dovranno preparare, inoltre, due (a scelta) fra i seguenti volumi su cui riferiranno in forma scritta: Agostino Giovagnoli e Elisa Giunipero (a cura di), Cina, Europa, Stati Uniti. Dalla Guerra fredda a un mondo multipolare, Milano, Guerini e associati, 2023 La Conferenza internazionale di Genova del 1922, Genova, Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea Raimondo Ricci, 2022 Paolo Pombeni, L'apertura. L'Italia e il centrosinistra (1953-1963), Bologna, Il mulino, 2022 Guido Formigoni, I cattolici italiani nella prima guerra mondiale. Nazione, religione, violenza e politica, Brescia, Morcelliana, 2021 Guido Levi, L’europeismo ai tempi dell’Assemblea Costituente, Milano, Wolters Kluwer; Padova, CEDAM, 2020 Daniela Preda, Alcide De Gasperi: European Founding Father, Brussels, Peter Lang, 2017 Lara Piccardo, Ai confini dell’Europa. Piccola storia della Crimea contesa, Bari, Cacucci, 2017 Marco Impagliazzo, Il martirio degli armeni. Un genocidio dimenticato, Brescia, Morcelliana, 2015 Maurizio Ridolfi (a cura di), I Presidenti: storia e costumi della Repubblica nell’Italia democratica, Roma, Viella, 2014 Agostino Giovagnoli, Il caso Moro. Una tragedia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2009 DOCENTI E COMMISSIONI LUCA BARBAINI Ricevimento: Su appuntamento scrivendo una mail a luca.barbaini@unige.it Durante i semestri, anche dopo le lezioni. LEZIONI INIZIO LEZIONI Inizio lezioni primo semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale a fine insegnamento e in tutti gli appelli in calendario. È prevista inoltre, per gli studenti frequentanti, una prova in itinere scritta; la prova non è obbligatoria. Resta invariato il sistema di iscrizione ai singoli appelli attraverso il sistema online d'Ateneo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova di accertamento consiste in un colloquio di durata variabile a seconda delle capacità espositive dello studente che dimostri il raggiungimento degli obiettivi formativi. I parametri di valutazione sono: - capacità di esposizione e di organizzazione del discorso - uso corretto del lessico storiografico - capacità di ragionamento critico. ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare, sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it), sia il docente [o la docente] all’inizio del corso, al fine di concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere