CODICE 55867 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 9 cfu anno 1 LINGUE E CULTURE MODERNE 11884 (L-11 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B PRESENTAZIONE L’insegnamento rientra tra le attività formative di base del Corso di laurea triennale in Lingue e culture moderne e conferisce 9 CFU, corrispondenti a 54 ore di attività didattica in aula e 171 ore riservate allo studio personale; introduce lo studente allo studio degli autori principali, delle opere più significative, delle poetiche e dei movimenti culturali più rilevanti della storia della letteratura italiana; contribuisce all’acquisizione di conoscenze e competenze utili per gli sbocchi professionali previsti dal Corso di laurea in Lingue e culture Moderne, e in particolare per: accesso alla formazione per insegnanti; servizi culturali (editoria, giornalismo, radio-televisione, istituti e fondazioni culturali italiane ed estere, conservazione del patrimonio librario); turismo culturale; organizzazione di eventi e manifestazioni di carattere artistico-culturale. Attenzione: questa pagina è relativa al frazionamento B di Letteratura italiana. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso mira a fornire un quadro della tradizione letteraria italiana dalle origini in poi, con riferimento ai diversi modi e generi letterari, all’analisi dei testi e dei contesti culturali (storico, artistico, musicale), nonché alle relazioni con le culture straniere. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si propone di illustrare (in prospettiva storico-critica) una selezione di opere e autori significativi della letteratura italiana, fornendo agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per comprendere il linguaggio poetico e analizzare un brano letterario a livello contenutistico e metrico-stilistico. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: a) identificare, definire e presentare i più importanti momenti della tradizione letteraria italiana b) interpretare, parafrasare e analizzare autonomamente brani letterari in poesia e in prosa, riconoscendone gli aspetti strutturali (genere, forma metrica, apparato retorico) e collegandoli ai contesti storico-culturali in cui sono stati composti c) utilizzare in modo appropriato la terminologia della critica letteraria d) confrontare brani di epoche ed autori diversi e) esporre e discutere gli argomenti trattati in forma orale con chiarezza e proprietà di linguaggio PREREQUISITI Non sono previsti requisiti specifici. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento prevede lezioni frontali con ausilio di strumenti e materiali multimediali e lavori di gruppo, anche in modalità flipped classroom. Durante le lezioni verranno proposte letture commentate di brani letterari e approfondimenti culturali volti a contestualizzare le opere esaminate: sia le letture sia gli approfondimenti vanno intesi come esempi di lavoro sul testo letterario, tesi auspicabilmente a stimolare le riflessioni degli studenti, i quali saranno invitati a partecipare attivamente con interventi e domande. Il docente mette inoltre a disposizione degli studenti, in un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb, le slide utilizzate in aula e altri materiali integrativi o di supporto allo studio. Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. Gli studenti che, per giustificati motivi, prevedono di non poter frequentare almeno il 50% delle lezioni (ovvero almeno 27 delle 54 ore di didattica in aula) sono tenuti a contattare il docente per posta elettronica all’inizio delle lezioni per concordare un programma d’esame alternativo. Si consiglia inoltre di partecipare alla prima lezione, durante la quale verranno presentati il programma dell’insegnamento e il regolamento dell’esame. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per studenti frequentanti Parte generale La parte generale riguarda lo studio della storia della letteratura italiana dalle origini sino al Novecento, limitato a una serie di argomenti e autori che saranno pubblicati su AulaWeb all’inizio delle lezioni. Questa parte generale sarà trattata a lezione solo parzialmente e sarà per il resto affidata allo studio autonomo dello studente. Parte monografica La parte monografica comprende gli argomenti trattati a lezione, che saranno incentrati su tre temi principali. PRIMA PARTE – Forme del comico in Dante e Boccaccio Che cosa si intendeva nel Medioevo con “commedia”? Di quali generi della letteratura comica medioevale si può trovare traccia nei capolavori di Dante Alighieri e Giovanni Boccaccio? Nella prima parte del corso, si proverà a dare una risposta a queste domande, prendendo le mosse dalla definizione di “comico” propria della retorica medioevale, per poi passare a una serie di letture antologiche tratte principalmente dall’Inferno di Dante e dal Decameron di Boccaccio. SECONDA PARTE - L’Europa e l’America del Settecento nelle opere di Vittorio Alfieri Intellettuale di statura europea, Vittorio Alfieri (1749-1803) intraprese durante la sua vita diversi viaggi attraverso le principali nazioni europee (gli stati italiani, la Francia, l’Inghilterra, l’Olanda, la Prussia, la Svezia e altre ancora) e allargò il suo sguardo anche oltre i confini continentali, interessandosi alla nascita degli Stati Uniti d’America. Nelle lezioni dedicate a questo tema, verranno presentate una serie di letture tratte da diverse opere di Alfieri (in particolare la Vita), allo scopo di approfondire e contestualizzare i giudizi (spesso polemici) pronunciati dallo scrittore sulle nazioni visitate e sui principali eventi storico-culturali che interessarono l’Europa e l’America settentrionale nella seconda metà del Settecento. TERZA PARTE – Il ‘miracolo economico’ nella cultura italiana degli anni Sessanta Con l'espressione 'miracolo economico italiano' (o 'boom economico') si intende il periodo compreso tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta del Novecento, durante il quale l’Italia, rialzandosi dalle macerie materiali e morali della Seconda guerra mondiale, conobbe una crescita economica e un progresso tecnologico e industriale senza precedenti: questi fenomeni determinarono anche una serie di trasformazioni sociali di portata epocale, con i quali si confrontarono molti intellettuali e artisti attivi in quegli stessi anni. L’ultima parte del corso prenderà in esame alcuni di questi casi, analizzando una serie di opere letterarie (segnatamente La speculazione edilizia di Italo Calvino, La vita agra di Luciano Bianciardi, Satura di Eugenio Montale), ma anche cinematografiche, che rappresentarono in ‘presa diretta’ questa età di (apparente) benessere, denunciandone le contraddizioni e le conseguenze. I romanzi di Calvino e Bianciardi dovranno essere letti integralmente. La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente all’inizio delle lezioni per concordare un programma d’esame diverso da quello qui indicato. Per ulteriori indicazioni, si vedano le sezioni Testi/bibliografia, Modalità didattiche, Modalità d’esame. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per studenti frequentanti Parte generale - Ugo Dotti, Storia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2020 (N.B.: di questo manuale andranno studiate solo le parti indicate dal docente all’inizio delle lezioni) Parte monografica - Tutti i materiali didattici utilizzati durante le lezioni e resi disponibili su AulaWeb - Dante Alighieri, Divina Commedia, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori (oppure l’edizione a cura di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, o quella a cura di Bianca Garavelli, Milano, Bompiani). Si richiede lo studio dei soli brani indicati a lezione. - Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla e Giancarlo Alfano, Milano, BUR-Rizzoli, 2018 (o altra edizione, purché recente e commentata). Anche del Decameron andranno lette e studiate solo le novelle indicate dal docente. - Vittorio Alfieri, Vita, a cura di Carla Forno, Milano, Feltrinelli, 2020, o altra edizione recente (facoltativo) - Lettura integrale (in qualsiasi edizione, anche in eBook) dei seguenti romanzi: Italo Calvino, La speculazione edilizia Luciano Bianciardi, La vita agra L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche ed è quindi consigliabile, prima di procedere all’acquisto o al prestito, attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente. La bibliografia della parte monografica potrà essere integrata con letture aggiuntive rese disponibili su AulaWeb durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare via mail il docente per concordare una bibliografia alternativa. DOCENTI E COMMISSIONI MATTEO NAVONE Ricevimento: Il docente riceve prima e dopo le lezioni oppure su appuntamento previo contatto via e-mail (matteo.navone@unige.it). LEZIONI INIZIO LEZIONI Settimana del 9 febbraio 2026 (la data precisa di inizio delle lezioni verrà comunicata appena sarà disponibile il calendario del secondo semestre dell’a.a. 2025/2026). Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in un colloquio orale, della durata di circa 30 minuti, relativo all’intero programma. Il voto comunicato alla fine del colloquio può essere rifiutato; in caso di rifiuto, lo studente dovrà saltare un appello prima di poter sostenere nuovamente l’esame; in caso di esame non superato, lo studente potrà invece ripetere la prova fin dall’appello successivo; non è previsto alcun limite al numero dei tentativi. Durante il corso saranno fornite ulteriori indicazioni relative allo svolgimento della prova. Sono previsti ogni anno almeno sette appelli (tre per la sessione estiva, due per la sessione autunnale, due per la sessione invernale), ai quali possono essere aggiunti altri appelli straordinari, destinati principalmente agli studenti fuori corso. Per partecipare alle prove occorre iscriversi almeno cinque giorni prima della data dell'esame sul sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione. Gli studenti non frequentanti devono contattare via mail il docente per concordare un programma d’esame alternativo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale consiste in un colloquio sugli argomenti compresi nel programma d’esame, e ha lo scopo di valutare le capacità di: - parafrasare e riassumere un brano letterario; - contestualizzare le opere studiate dal punto di vista storico-culturale e illustrarne le caratteristiche metrico-stilistiche; - istituire collegamenti e raffronti tra gli argomenti trattati; - utilizzare un’esposizione appropriata ed efficace; - elaborare un personale giudizio critico sugli argomenti trattati. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati, congiunta alla capacità di aggiungere apporti personali, di padroneggiare gli strumenti dell’analisi letteraria e il lessico specifico, di utilizzare un’esposizione efficace e appropriata, porteranno a una valutazione molto positiva e, in alcuni casi, di eccellenza. La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete. Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno della bibliografia d’esame non potranno che essere valutati negativamente. ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti che, per giustificati motivi, prevedono di non poter frequentare almeno il 50% delle lezioni (ovvero almeno 27 delle 54 ore di didattica in aula) sono tenuti a contattare il docente per posta elettronica all’inizio del corso per concordare un programma d’esame alternativo. Si consiglia inoltre di partecipare alla prima lezione, durante la quale verranno presentati il programma dell’insegnamento e il regolamento dell’esame. Tutti gli studenti, frequentanti e non, sono pregati di iscriversi all’insegnamento su AulaWeb per ricevere comunicazioni e avvisi relativi al corso. Gli studenti Erasmus o non di madrelingua italiana devono contattare il docente per concordare il programma d’esame. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA), si ricorda che, per poter richiedere adattamenti in sede d'esame, occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo. Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al docente, inserendo in copia conoscenza sia la prof.ssa Sara Dickinson, referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sara.dickinson@unige.it) sia il Settore sopra indicato (disabili@unige.it o dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: - la denominazione dell'insegnamento - la data dell'appello - il cognome, nome e numero di matricola dello studente - gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente confermerà al docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il docente, che risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare questo documento. Agenda 2030 Istruzione di qualità