L’insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato ha per oggetto lo studio dei fondamenti della disciplina giuridica applicabile ai rapporti tra soggetti privati.
Il programma proposto privilegia il diritto positivo nazionale, senza però trascurare di sottolineare le connessioni con il diritto dell’Unione europea.
È un insegnamento fondamentale qualunque sia lo sbocco professionale verso cui si orienteranno gli studenti.
Il corso intende offrire allo studente un quadro dei principali istituti del diritto civile, cioè di quel ramo del diritto che, regolando i rapporti "comuni" tra i privati Scopo della prima parte è fornire le nozioni generali introduttive al diritto privato, con specifico riferimento ai soggetti, alle obbligazioni, ai diritti sulle cose, al contratto e ai contratti tipici. Scopo della seconda parte è fornire le nozioni specifiche in materia di diritti della personalità, responsabilità civile, famiglia e successioni, con particolare attenzione ai profili applicativi di interesse per l’operatore del servizio sociale.
L'inseganemnto è finalizzato a fornire le nozioni fondamentali sui principali temi del diritto privato quali i diritti dei soggetti e la tutela delle persone, la famiglia, la proprietà e i diritti reali, le obbligazioni, il contratto in generale e la responsabilità civile.
Non sono previsti prerequisiti specifici
Lezioni frontali
Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it
Il programma comprende:
le fonti del diritto
i soggetti e la tutela delle persone
la proprietà e i diritti reali
le obbligazioni
il contratto in generale
la responsabilità civile
la famiglia
V. ROPPO, Diritto Privato, Giappichelli, Torino, ultima edizione editio major, nelle parti corrispondenti ai temi oggetto di studio.
Ricevimento: Dopo la lezione o previo appuntamento da concordare via email
ROBERTA SERAFINA BONINI (Presidente)
Il corso si svolgerà nel secondo semestre secondo l'orario che a suo tempo verrà pubblicato.
L’esame consisterà in un colloquio orale. Potranno essere previste prove intermedie o preliminari per gli studenti frequentanti.
L’esame tende a verificare che lo studente sia in grado di orientarsi nell’ordinamento giuridico privatistico, ne conosca categorie ed istituti ed abbia acquisito la capacità di applicare norme e discipline a casi concreti.