La materia Diritto pubblico comprende lo studio del diritto costituzionale e degli aspetti fondamentali del diritto amministrativo.
L'insegnamento verte su tutte le parti del diritto pubblico, cioè diritto costituzionale e i principali aspetti del diritto amministrativo; particolare attenzione verrà data alle tematiche di interesse economico
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Apprendimento del linguaggio e del metodo interpretativo propri del diritto pubblico, anche come strumenti con cui affrontare poi lo studio dei suoi singoli settori.Utilizzo consapevole e critico dei testi normativi e della giurisprudenza costituzionale di riferimento. In particolare, lo studio individuale, la frequenza e lapartecipazione alle attività formative proposte consentiranno agli studenti/alle studentesse di raggiungere i seguenti risultati di apprendimento.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Conoscenza e comprensione Gli studenti/le studentesse devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli istituti fondamentalidel diritto costituzionale e del diritto amministrativo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti/le studentesse devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere erisolvere problemi riferiti all'interpretazione del diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riferimento alle tematiche del bilanciamento tra diritti e delprincipio di proporzionalità
Autonomia di giudizio Gli studenti/le studentesse devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonomacapacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi
Abilità comunicative Gli studenti/le studentesse devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità coninterlocutori specialisti e non specialisti
Capacità di apprendimento Gli studenti/le studentesse devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondirein modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Per la preparazione all’esame è necessario lo studio, attento e ragionato, del Manuale consigliato e del testo della Costituzione italiana vigente, integrati, per gli studenti frequentanti, dagli appunti delle lezioni.
Il corso si svolgerà prevalentemente attraverso lezioni frontali (48 ore complessive).
Potranno essere previste lezioni di approfondimento su argomenti specifici e di attualità. Saranno forniti materiali integrativi tramite la piattaforma Aulaweb, alla quale si richiede di iscriversi.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it) per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
Norma giuridica e ordinamento giuridico - Fonti del diritto - Criteri per la risoluzione delle antinomie normative - Interpretazione - Abrogazione - Riserva di legge, principio di legalità - Costituzione - Leggi di revisione costituzionale - Leggi ordinarie - Decreti legislativi - Decreti-legge - Regolamenti dell'esecutivo - Fonti degli enti locali - Stato: concetto ed elementi costitutivi - Forme di Stato - Forme di governo, in part. forma di governo parlamentare
Principi fondamentali della Costituzione - Rapporti civili, in part. libertà personale, di domicilio, di riunione, di associazione - Rapporti etico-sociali: disciplina della famiglia, diritto alla salute, diritto all'istruzione - Rapporti economici, in part. diritto al lavoro, libertà sindacale, diritto di sciopero, libertà d'iniziativa economica privata, diritto di proprietà - Rapporti politici, in part. diritto di voto e doveri costituzionali, in part. dovere tributario - Democrazia rappresentativa/democrazia diretta, in part. referendum abrogativo
Organizzazione costituzionale - Parlamento: bicameralismo, sistemi elettorali della Camera e del Senato, organizzazione interna e funzionamento, funzione legislativa, funzione d'indirizzo, in part. la manovra di bilancio, funzione di controllo - Presidente della Repubblica: elezione, atti presidenziali, responsabilità presidenziale – Governo: struttura e procedimento di formazione, competenze, responsabilità governativa, in part. il rapporto fiduciario con le Camere - Organi ausiliari, in part. Corte dei conti - Magistratura: principi costituzionali, Consiglio superiore della magistratura, giudici ordinari/giudici speciali, in part. giudici amministrativi - Enti locali: Regioni, in part. statuti ed organi, ordinamento di Province, Città metropolitane e Comuni, autonomia legislativa regionale, autonomia amministrativa e finanziaria delle Regioni e degli enti subregionali - Corte costituzionale: struttura e competenze in generale, giudizio sulla costituzionalità delle leggi, giudizio sui conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato e fra Stato e Regioni - Unione europea: istituzioni dell'Ue, fonti dell'Ue, politiche dell'Ue in part. la tutela della concorrenza, rapporto tra Ue ed ordinamento italiano, in part. durante gli anni della crisi economico-finanziaria
Elementi di diritto amministrativo - Principi costituzionali sulla pubblica amministrazione - Organizzazione amministrativa, in part. le autorità amministrative indipendenti - Attività amministrativa: silenzio della p.a., atto amministrativo, procedimento amministrativo, accesso ai documenti amministrativi, vizi dell'atto amministrativo - Poteri di autotutela della p.a. - Ricorsi amministrativi e giurisdizionali - Beni pubblici, in part. concessioni demaniali - Contratti pubblici.
Testi e materiali di studio
S. Baroncelli, A. Morelli, G. Moschella, M. Tiberii, P. Vipiana, P.M. Vipiana, Lineamenti di diritto pubblico, Giappichelli, Torino, ult. ediz.
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo all'indirizzo e-mail daniele.granara@unige.it
L'insegnamento si terrà nel secondo semestre (febbraio 2025 - maggio 2025). La data esatta dell'inizio del corso verrà indicata sul sito del Dipartimento e su Aulaweb.
L'esame è in forma scritta. Durante lo svolgimento dell'insegnamento, potrà essere prevista un'eventuale prova intermedia (anch'essa scritta) limitata alle parti delprogramma indicate dal docente. Qualora lo studente/la studentessa superi positivamente tale prova, l'esame (sempre in forma scritta) verterà sulle restanti parti del programma.
L'idoneità conseguita nella prova intermedia resterà valida per un anno solare. Qualora invece lo studente/la studentessa non sostenga la prova intermedia o non superi la medesima, l'esame finale avrà luogo in forma scritta e riguarderà l'intero programma.
Nella correzione delle domande a risposta aperta, l’apprendimento del candidato viene valutato riguardo non solo alla memorizzazione di nozioni puntuali, ma ancheall’organizzazione del pensiero e all’articolazione del discorso.
In particolare, oggetto di valutazione sono: la completezza degli argomenti trattati, la costruzione complessiva della risposta, l’ordine nella sequenza dei concetti, glieventuali collegamenti stabiliti tra temi diversi trattati nel corso, l’effettiva comprensione della sostanza di ciò che viene esposto, la capacità critica del candidatononché, laddove possibile in base all’argomento, la capacità di collocare le risposte nell’ambito dei principi generali del diritto.