Conoscere le applicazioni dell'informatica nel campo biomedico ed acquisire abilità nell'uso delle principali applicazioni della ICT.
Questo corso ha come obiettivo presentare i fondamenti dell'informatica fornendo informazioni e strumenti cognitivi sull'insieme di competenze metodologiche e di abilità operative necessarie al futuro medico per poter utilizzare le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT) in modo consapevole nel XXI secolo.
I test associati alle unità didattiche del corso aiuteranno lo studente a capire se ha raggiunto una preparazione adeguata per sostenere l'esame finale.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il corso è suddiviso in più unità didattiche, contenenti video lezioni, test di autovalutazione ed esercitazioni che hanno lo scopo di rinforzare i concetti chiave mediante la riflessione sui contenuti trattati a lezione. La struttura dei moduli è la seguente:
Testo di riferimento consigliato:
Dispense e Videocorsi consigliati:
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto diretto o per email: Giorgio.Sacchi@unige.it
ROSAGEMMA CILIBERTI (Presidente)
GIANLUCA DAMONTE (Presidente)
EZIO FULCHERI (Presidente)
GIORGIO SACCHI (Presidente)
Si rimanda all’ Agenda Web | Università degli Studi di Genova, reperibile al seguente link
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Test scritto o online con domande a scelta multipla, svolto nell'ambito del corso integrato di riferimento.
In base ai test di autovalutazione messi a disposizione nel corso lo studente potrà capire se ha raggiunto una preparazione adeguata per sostenere l'esame finale scritto.