Conoscere le principali caratteristiche morfologiche e funzionali dei tessuti con particolare riguardo alle cellule che li compongono. Acquisire competenze nell'osservazione e nel riconoscimento dei tessuti mediante le comuni tecniche di osservazione microscopica. Conoscere i processi fondamentali dello sviluppo embrionale e i principali meccanismi molecolari che li regolano.
L’insegnamento prevede 1 CFU di lezioni teorico-pratiche a piccoli gruppi di studenti, al fine di acquisire le conoscenze richieste per una corretta identificazione dei preparati istologici in microscopia ottica. Il tirocinio prevede 8 esercitazioni per ogni gruppo di studenti.
L’osservazione dei preparati istologici è guidata da monitor collegati con un microscopio ottico ad uso del docente.
Durante tali tirocini, gli studenti si esercitano nel riconoscimento di preparati istologici sia con il microscopio ottico sia con l'utilizzo di immagini di prepararti istologici messe a disposizione dai docenti in modo da diventare in grado di spiegare come sono giunti alla diagnosi e come ciascun preparato si riconosce e differisce da altri.
Il modulo "Laboratorio" è un tirocinio professionalizzante che prevede esercitazioni di Istologia a piccoli gruppi. Il tirocinio prevede 8 esercitazioni così suddivise: -1° esercitazione riguardante gli epiteli di rivestimento; -2° esercitazione riguardante le ghiandole esocrine; -3° esercitazione riguardante le ghiandole endocrine e tessuti connettivi propriamente detti; -4° esercitazione riguardante la cartilagine, il tessuto osseo, e i processi di ossificazione; -5° esercitazione riguardante il sangue e il tessuto linfoide; -6° esercitazione riguardante il tessuto muscolare e il tessuto nervoso. Oltre queste esercitazioni si prevedono 2 esercitazioni di ripasso.
Ross M.H., Pawlina W.- Istologia. Testo e Atlante - Casa Editrice Ambrosiana
Young, Heath- Atlante: Istologia e Anatomia microscopica - Casa Editrice Ambrosiana
Atlante on-line (accesso libero): http://www.istologia.unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: antonio.puccetti@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: roberta.castriconi@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il docente via e-mail: emanuela.marcenaro@unige.it
Ricevimento: Riceve su appuntamento. Contattare il Docente via e-mail: simona.sivori@unige.it Sede: Sezione di Istologia, Dipartimento di Medicina Sperimentale (DIMES), Edificio Monoblocco anatomico, Via De Toni 14 (3° piano), 16132, Genova
SIMONA SIVORI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rimanda all’ Agenda Web | Università degli Studi di Genova, reperibile al seguente link
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy