Salta al contenuto principale
CODICE 111350
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il modulo di insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza di base sulla classificazione dei principali materiali lapidei da costruzione e ornamentali e sulle principali forme di alterazione. Al termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di:

Riconoscere e classificare le principali tipologie di materiali lapidei naturali secondo la classificazione petrografica adottata a livello internazionale;

Utilizzare correttamente la terminologia raccomandata dalle norme UNI-EN per la classificazione delle pietre naturali e per i relativi metodi di prova;

Analizzare le principali forme di degrado dei materiali lapidei, con particolare attenzione ai processi di alterazione chimica e di erosione fisica dei manufatti;

Applicare le conoscenze acquisite a casi di studio specifici, sviluppando capacità di analisi e interpretazione critica

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si articola in lezioni frontali e attività di laboratorio.

  • Le lezioni frontali si svolgono in aula con il supporto di presentazioni multimediali con l’obiettivo di fornire le basi teoriche necessarie alla comprensione dei materiali lapidei, dei loro impieghi e del loro stato di degrado.
  • Le esercitazioni di laboratorio sono finalizzate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche e comprendono: i) esercitazioni collettive per il riconoscimento macroscopico delle rocce, mediante osservazione diretta dei campioni della collezione didattica del DISTAV; ii) esercitazioni individuali al microscopio ottico in luce polarizzata trasmessa, finalizzate all’identificazione delle rocce in sezione sottile, svolte presso l’aula di microscopia ottica del DISTAV.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il modulo di insegnamento è focalizzato sui materiali lapidei utilizzati in ambito edilizio e ornamentale, con particolare attenzione alla loro classificazione petrografica, agli impieghi pratici e ai processi di alterazione e degrado. Gli argomenti trattati includono:

  • Classificazione petrografica dei materiali lapidei da costruzione e ornamentali, con riferimento alle principali tipologie litologiche.
  • Rocce magmatiche intrusive, effusive e filoniane
  •  Rocce sedimentarie terrigene, allochimiche, ortochimiche e biochimiche.
  •  Rocce metamorfiche
  •  Principali impieghi e applicazioni dei materiali lapidei nel settore edilizio, in ambito architettonico e ornamentale
  • Processi di alterazione e degrado dei materiali lapidei: alterazione chimica, erosione fisica, attacchi biologici e degrado antropico, con esempi pratici e casi di studio.
  • Terminologia tecnica e normativa vigente relativa alle pietre naturali da costruzione, con riferimento agli standard internazionali e nazionali.
  • Attività pratiche in aula e in laboratorio finalizzate al riconoscimento delle principali pietre naturali e all’analisi delle forme di degrado, mediante osservazione macroscopica e microscopica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili sul repository della classe. Eventuali testi e norme per l'approfondimento di argomenti specifici saranno suggeriti durante le lezioni e le esercitazioni di laboratorio

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni cominciano nel mese di novembre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Vedi la scheda “Esame finale 1° anno"

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Vedi la scheda “Esame finale 1° anno"

ALTRE INFORMAZIONI

Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili