L'insegnamento fornisce gli strumenti di base per comprendere i contesti istituzionali, gli aspetti economico-giuridici, le politiche culturali e le prassi organizzativo-gestionali, che hanno storicamente caratterizzato e caratterizzano tutt'ora lo spettacolo dal vivo in Italia, con particolare riguardo al teatro.
Obiettivo dell'insegnamento è fornire gli strumenti per identificare e comprendere, in chiave storica, i principali aspetti istituzionali, organizzativi e gestionali che caratterizzano oggi il sistema dello spettacolo in Italia, con attenzione prevalente per lo spettacolo dal vivo.
Al termine dell'insegnamnto gli studenti saranno in grado di : - comprendere e analizzare i fenomeni teatrali secondo ottiche economico-organizzative; - conoscere e valutare i principali assetti produttivi e distributivi in Italia e i processi storici del loro formarsi; - comprendere a primo livello le problematiche di sostenibilità economica dell'azienda teatrale, in ottica storica e contemporanea; - (9 CFU) scegliere un tema di ricerca a partire dalle proprie abilità, autonomia nelle decisioni e nello svolgimento di compiti - (9 CFU) realizzare una ricerca guidata sui temi dell'organizzazione e dell'economia teatrale, bilanciando lo studio con la riflessione critica personale, e di esporre efficacemente i risultati in una presentazione scientifica
Non sono previsti requisiti specifici, ma è consigliato avere già sostenuto Storia del teatro e dello spettacolo.
Le lezioni dei primi due moduli saranno frontali con proiezioni di diapositive, via via disponibili su Aulaweb. Durante il terzo modulo l'insegnamento coinvolgerà le studentesse e gli studenti frequentanti presso il Museo Biblioteca dell'Attore. Al termine del percorso, si tornerà in aula, dove studentesse e studenti presenteranno e discuteranno una tesina, che sarà valutata anche con il metodo della revisione tra pari.
L'iscrizione su Aulaweb è obbligatoria.
Programma 6 cfu - I fondamenti teorici e storici Il primi due moduli comprenderanno una breve introduzione teorica generale e una panoramica storica che permetterà di comprendere le dinamiche di formazione del "sistema teatrale" italiano, dal punto di vista isitituzionale, economico e organizzativo. Programma 9 cfu - Caso studio: il giro del mondo di Adelaide Ristori (1874-1876) Il terzo modulo sarà incentrato sulla tournée biennale di Adelaide Ristori e della Drammatica Compagnia Italiana, conosciuta come "giro del mondo". Di questo lungo tour, che attraversò le Americhe e l'Australia, saranno indagate le strategie di repertorio, di immagine e comunicazione e gli aspetti economico-finanziari. Studentesse e studenti si confronteranno direttamente con la documentazione presente nel Fondo Adelaide Ristori (presso il Museo Biblioteca dell'Attore) Il modulo permetterà alla classe di svolgere una ricerca sul campo, sotto la guida della docente.
NB: fare riferimento ad Aulaweb per aggiornamenti e precisazioni
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu:
FREQUENTANTI (Si intendono FREQUENTANTI coloro che seguiranno almeno due terzi delle lezioni e che parteciperanno attivamente al III modulo) 1. L. Cavaglieri, Il sistema teatrale. Breve storia dell'organizzazione, dell'economia e delle politiche del teatro in Italia, Roma, Dino Audino, 2021 2. Gli appunti delle lezioni e le slides su Aulaweb
NON FREQUENTANTI 1. L. Cavaglieri, Il sistema teatrale. Breve storia dell'organizzazione, dell'economia e delle politiche del teatro in Italia, Roma, Dino Audino, 2021 2. Un volume a scelta tra: F. Simoncini, Eleonora Duse capocomica, Firenze, Le Lettere, 2011 oppure S. Locatelli, L'eccezione e la norma. Il Piccolo Teatro di Milano alle origini della stabilità pubblica, Roma, Dino Audino, 2023 oppure L.Argano, La gestione dei progetti di spettacolo. Elementi di project management culturale, 2019.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
FREQUENTANTI riceveranno una bibliografia specifica, in relazione al focus di ricerca prescelto all'interno del caso studio.
NON FREQUENTANTI aggiungono un volume a scelta fra i seguenti: TEATRO DRAMMATICO • E. Scarpellini, Organizzazione teatrale e politica del teatro nell’Italia fascista, LED, Milano 2004 • G. Pedullà, Il teatro italiano nel tempo del fascismo, Titivillus, Corazzano 2009 DANZA • A. Pontremoli e G. Ventura, La danza: organizzare per creare. Scenari, specificità tecniche, pratiche, quadro normativo, pubblico, Franco Angeli, Milano 2019 TEATRO MUSICALE • J. Rosselli, L’impresario d’opera. Arte e affari nel teatro musicale italiano dell’Ottocento, Torino, EDT, 1985 (nuova edizione 2018) • S. Baia Curioni, Mercanti dell’opera. Storie di Casa Ricordi, Milano, Il Saggiatore, 2011 • G. Stefani, Sebastiano Ricci impresario d'opera a Venezia nel primo Settecento, Firenze, Firenze University Press, 2015 • M. Paoletti, Savona e la sua scena. Il Teatro Chiabrera tra Risorgimento e Unità (1853-1883), Quaderni Franzoniani, XX (2007) [2017]
CINEMA
M. Cucco, G. Manzoli (a cura di), Il cinema di stato. Finanziamento pubblico ed economia simbolica nel cinema italiano contemporaneo, Il Mulino, 2017
NB Fare riferimento ad Aulaweb per eventuali aggiornamenti e precisazioni Studentesse e studenti Erasmus con insufficiente dimestichezza con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e sostenere l’esame in lingua sostitutiva (inglese, francese, tedesco).
Ricevimento: La docente riceve sia in presenza (studio Cavaglieri-Cuppone-Mellace, via Balbi 2, piano IV), sia in remoto (su piattaforma MSTeams-UniGe), a seconda delle esigenze. Scrivere una mail a livia.cavaglieri@unige.it
LIVIA CAVAGLIERI (Presidente)
15 Settembre 2025
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Gli studenti frequentanti sosterranno, nel corso delle lezioni, due prove scritte intermedie sul programma dei primi due moduli. Per il terzo modulo prepareranno una presentazione da esporre alla classe; la presentazione sarà oggetto di discussione, con il metodo della revisione tra pari. L'esame sarà completamente orale, in unica soluzione, per gli studenti non frequentanti. Studentesse e studenti Erasmus con insufficiente dimestichezza con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e sostenere l’esame in lingua sostitutiva (inglese, francese, tedesco).
L'accertamento verte sulle capacità di: • esporre gli argomenti in modo chiaro e ben strutturato • problematizzare i concetti studiati • argomentare in dialogo con la docente (e, per i frequentanti, con la classe) • per i frequentanti: condurre una ricerca storica ed esporre i risultati di una ricerca una presentazione
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l'esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti. La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Sono attività integrative (non obbligatorie) dell'insegnamento i seguenti Laboratori, che permettono di acquisire CFU nel comparto Altri CFU:
I programmi dei laboratori sono pubblicati sui siti dei Corsi di studio in Lettere e Letterature moderne e spettacolo.
Seguite le attività de il Falcone - Teatro Universitario di Genova