CODICE 114019 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 3 cfu anno 1 SCIENZE E CULTURE AGROALIMENTARI DEL MEDITERRANEO 11758 (L/GASTR R) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/09 LINGUA Italiano SEDE IMPERIA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: STATISTICA, RICERCA OPERATIVA E CHIMICA DELLE TECNOLOGIE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento Analisi decisionale nel settore agroalimentare fornisce una base teorica sui metodi e i modelli della Ricerca Operativa per l’analisi e la risoluzione di problemi decisionali. Collocato tra le materie di base del primo anno, l’insegnamento mira a sviluppare un approccio strutturato utile per modellizzare i problemi e affrontare scelte operative tipiche nei contesti produttivi e logistici dell’agroalimentare. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento ha come obiettivo principale fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti di base della Ricerca Operativa per poter analizzare e risolvere alcuni problemi decisionali di aziende e operatori del settore agroalimentare. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti ai concetti fondamentali della Ricerca Operativa e a strumenti quantitativi utili per modellizzare e risolvere problemi decisionali ricorrenti nel settore agroalimentare, con particolare riferimento a tematiche di localizzazione, distribuzione e gestione delle scorte. L'obiettivo è sviluppare le competenze necessarie per analizzare criticamente i problemi decisionali, valutare le soluzioni esistenti e proporre interventi migliorativi basati su un approccio quantitativo e strutturato. Al termine dell'insegnamento lo studente: conoscerà la terminologia tipica della ricerca operativa; avrà la capacità di analizzare criticamente un problema; saprà formulare un problema decisionale in termini di variabili, funzione obiettivo e vincoli saprà analizzare criticamente le soluzioni ottenute tramite risolutore di Excel valutandone la correttezza, l’ammissibilità e la robustezza. PREREQUISITI Pur non esistendo prerequisiti formali è consigliato aver sostenuto l’esame di Problem Solving in Excel. MODALITA' DIDATTICHE Si alterneranno lezioni frontali e lezioni con l’utilizzo di PC per lo sviluppo di lavori di gruppo su problemi/casi di studio assegnati. L'insegnamento è presente su Aulaweb. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del docente e referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita) PROGRAMMA/CONTENUTO Richiami alla Ricerca Operativa e ai problemi decisionali Problemi di programmazione lineare intera (PLI) e binaria PLI 0/1. Grafi: definizioni di base. Il problema di trasporto/distribuzione Il problema di localizzazione Il problema del cammino minimo La gestione delle scorte TESTI/BIBLIOGRAFIA Libro di testo di Riferimento adottato: F.S. Hillier, G.J. Lieberman, “Ricerca Operativa. Fondamenti”, IX Edizione, McGraw-Hill, Milano, 2010 Materiale reso disponibile su Aulaweb durante lo svolgimento delle lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI CARMINE CERRONE Ricevimento: Ricevimento su appuntamento, in presenza o via Teams, da concordare tramite email con il docente. ELENA TANFANI Ricevimento: Ricevimento in presenza o a distanza su Team a richiesta: contattare la docente via mail (elena.tanfani@unige.it) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgono nel secondo semestre. Orario e aule disponibili su EasyAcademy. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova scritta con domande aperte e a risposta multipla, esercizi per l'utilizzo di strumenti analizzati durante le lezioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le domande a risposta multipla permetteranno di valutare il grado di conoscenza e le domande aperte e gli esercizi il grado apprendimento degli argomenti trattati a lezione.e la capcità di applicare gli strumenti. Saranno valutati la correttezza nell’utilizzo del lessico specialistico e la capacità di ragionamento. ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento. Informazioni aggiuntive per gli studenti con DSA (frequentanti e non): All’inizio delle lezioni, contattare il docente per concordare gli strumenti compensativi e dispensativi che si intendono utilizzare. Strumenti dispensativi: verifica orale in sostituzione della verifica scritta verifica scritta con tempo aggiuntivo verifica sostituita da più verifiche (da concordare con il docente) Strumenti compensativi: uso di PC con correttore ortografico uso di PC con sintesi vocale registrazione delle lezioni vocabolario digitale calcolatrice tabelle /formulari/mappe concettuali