CODICE 118394 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 3 cfu anno 1 SCIENZE E CULTURE AGROALIMENTARI DEL MEDITERRANEO 11758 (L/GASTR R) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/02 LINGUA Italiano SEDE IMPERIA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: STATISTICA, RICERCA OPERATIVA E CHIMICA DELLE TECNOLOGIE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo ha come obiettivo principale fornire agli studenti i principali strumenti inferenziali utilizzati in ambito sperimentale. · Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: · Comprendere i principi di base del campionamento e dell’errore sperimentale. · Applicare semplici test statistici (ad esempio t-test, chi-quadro) per confrontare gruppi e verificare ipotesi. · Valutare i risultati statistici in relazione al contesto sperimentale, con un approccio critico e consapevole. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi formativi che saranno valutati ai fini del superamento della prova parziale relativa a questo modulo sono riassunti nello schema seguente: Conoscenza e comprensione: Conoscenza delle tecniche probabilistiche per l’analisi di semplici fenomeni aleatori; acquisizione degli strumenti tipici dell’inferenza statistica da utilizzare in problemi di stima e di verifica di ipotesi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di utilizzare le tecniche opportune in base al tipo di dati da analizzare; essere in grado di effettuare semplici calcoli in situazioni di incertezza; saper applicare le principali tecniche di inferenza statistica; saper leggere analisi statistiche effettuate con le metodologie presentate nel modulo. Autonomia di giudizio: Essere in grado di interpretare i risultati ottenuti dalle analisi statistiche in termini operativi sulla base del contesto applicativo da cui provengono i dati analizzati, essendo quindi in grado di utilizzare i risultati nell’ottica di processi decisionali. Abilità comunicative: Acquisire i primi rudimenti del linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento: Essere in grado di leggere correttamente i risultati di indagini statistiche anche in contesti di maggiore complessità rispetto a quelli presentati nel modulo. PREREQUISITI Nessuno. MODALITA' DIDATTICHE Didattica erogativa in presenza e a distanza. PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I: Calcolo delle probabilità Esperimenti aleatori, risultati, eventi. La probabilità e i suoi assiomi. Regole della probabilità. Probabilità condizionata e indipendenza. Variabili aleatorie discrete e loro proprietà. Distribuzioni di Bernoulli. Variabili aleatorie continue e loro proprietà. Distribuzione normale. Parte II: Inferenza statistica Campionamento e distribuzioni campionarie. Distribuzione della media campionaria. Teorema limite centrale. Distribuzione della proporzione campionaria. Stima puntuale. Stimatori e loro proprietà. Intervalli di confidenza. Intervalli di confidenza per la media e per la proporzione. Determinazione della numerosità campionaria. Concetti di base della verifica di ipotesi. Test di confronto di medie. TESTI/BIBLIOGRAFIA Newbold, Carlson, Thorne, Statistica. Nona edizione. Pearson (2021). Gli studenti stranieri possono fare riferimento alla versione inglese del libro di testo. Per gli argomenti non trattati dal libro di testo saranno distribuiti materiali aggiuntivi a cura del docente DOCENTI E COMMISSIONI CORRADO LAGAZIO Ricevimento: Martedì, 16:30-18:00, ufficio docente Per Imperia: Durante il primo semestre sono disponibile al termine delle lezioni; per tutto l'anno su Teams previo appuntamento via mail. LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/11758/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova parziale per l'acquisizione dell'open badge consiste in 10 domande a risposta multipla e in un esercizio in Excel. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le domande a risposta multipla hanno come obiettivo l'accertamento dell'acquisizione delle conoscenze, mentre l'esercizio in Excel serve per misurare la capacità di applicare le conoscenze acquisite. ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi del modulo, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.