CODICE 118953 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 3 cfu anno 1 SCIENZE E CULTURE AGROALIMENTARI DEL MEDITERRANEO 11758 (L/GASTR R) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/09 LINGUA Italiano SEDE IMPERIA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: STATISTICA, RICERCA OPERATIVA E CHIMICA DELLE TECNOLOGIE PRESENTAZIONE L’insegnamento Problem Solving e Ottimizzazione in Excel, rivolto agli studenti del primo anno del corso, fornisce le competenze sull’uso di Excel come strumento per l’analisi dei dati e il problem solving a supporto della presa di decisioni in contesti tipici del settore agroalimentare. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo ha come obiettivo principale fornire agli studenti le competenze nell’utilizzo di Excel come strumento efficace per analizzare e risolvere problemi decisionali. Attraverso metodologie di problem solving e tecniche di ottimizzazione, gli studenti impareranno a modellare e affrontare problemi decisionali e ad effettuare analisi di scenario. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il modulo ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti competenze pratiche nell’utilizzo di Excel come strumento per l’analisi dei dati e il problem solving, attraverso la risoluzione di alcuni semplici problemi decisionali tipici del settore agroalimentare (problemi di produzione e miscelazione). Gli studenti apprenderanno come modellare situazioni reali, individuare soluzioni efficienti utilizzando le funzionalità di Excel e condurre analisi di scenario. Al termine del modulo lo studente sarà in grado di: Comprendere le tecniche di modellazione dei problemi, inclusi parametri, variabili e vincoli; Applicare tecniche di analisi di scenario e simulazione in Excel (Tabelle di dati, Scenari e Ricerca Obiettivo); Utilizzare il Solver di Excel per risolvere problemi di ottimizzazione; Interpretare e comunicare i risultati delle analisi (report, grafici e analisi comparative). PREREQUISITI Nessuno. MODALITA' DIDATTICHE L’approccio combina teoria, esercitazioni pratiche e applicazioni contestualizzate, finalizzate a rendere autonomi gli studenti nell’uso di Excel per la gestione di problemi decisionali. Si alterneranno lezioni frontali e lezioni con l’utilizzo di PC per lo sviluppo di lavori di gruppo su problemi/casi di studio assegnati. Il modulo è presente su Aulaweb. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del docente e referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita) PROGRAMMA/CONTENUTO Competenze di base di Excel; Introduzione al problem solving, ai problemi decisionali e ai modelli di ottimizzazione; Problemi di Programmazione Lineare (PL); metodo grafico per la risoluzione di problemi di PL. Analisi di sensitività. Esempi di problemi di produzione e di miscelazione; Utilizzo degli strumenti di Excel per l’analisi dei dati e per l’analisi decisionale e di scenario. TESTI/BIBLIOGRAFIA Il Libro di testo di Riferimento verrà comunicato all’inizio delle lezioni. Materiale reso disponibile su Aulaweb durante lo svolgimento delle lezioni. LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgono nel primo semestre Orario e aule disponibili su EasyAcademy Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova scritta con domande aperte e a risposta multipla, esercizi per l'utilizzo degli strumenti di Excel analizzati durante le lezioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le domande a risposta multipla permetteranno di valutare il grado di conoscenza le domande aperte e gli esercizi il grado apprendimento degli argomenti trattati a lezione e la capacità di applicare gli strumenti. Saranno valutati la correttezza nell’utilizzo del lessico specialistico e la capacità di ragionamento. ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento. Informazioni aggiuntive per gli studenti con DSA (frequentanti e non): All’inizio delle lezioni, contattare il docente per concordare gli strumenti compensativi e dispensativi che si intendono utilizzare. Strumenti dispensativi: verifica orale in sostituzione della verifica scritta verifica scritta con tempo aggiuntivo verifica sostituita da più verifiche (da concordare con il docente) Strumenti compensativi: uso di PC con correttore ortografico uso di PC con sintesi vocale registrazione delle lezioni vocabolario digitale calcolatrice tabelle /formulari/mappe concettuali