CODICE 56504 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 4 cfu anno 2 BENI ARCHITETTONICI E DEL PAESAGGIO 8470 (SSPC-2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/19 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ESAME FINALE 2° ANNO OBIETTIVI E CONTENUTI MODALITA' DIDATTICHE Le attività didattiche prevedono, in sintesi: lezioni ex-cathedra, anche con il concorso di esperti provenienti dal mondo della professione, delle imprese e delle Istituzioni, tese a richiamare conoscenze già acquisite e a fornire gli approfondimenti necessari e gli elementi mancanti per consentire alle/ai discenti l’acquisizione delle competenze e delle abilità evidenziate nel programma; attività operative di laboratorio, svolte in aula e/o in situ, attraverso le quali gli studenti saranno guidati nella redazione del progetto di restauro del manufatto proposto dalla docenza fin dal primo anno di corso. PROGRAMMA/CONTENUTO L’insegnamento, in sinergia con gli altri del secondo anno di corso, tende a sviluppare nei discenti le competenze e le abilità necessarie a: utilizzare i necessari riferimenti al dibattito culturale e disciplinare sul restauro, soprattutto recente, i documenti e i testi normativi, nazionali e internazionali, in materia di tutela, conservazione e restauro, per motivare gli obiettivi e le scelte del progetto che svilupperanno sul caso studio proposto già nel primo anno di corso selezionare e utilizzare, in coerenza con gli obiettivi dichiarati del progetto, le più opportune ed efficaci tecniche di intervento, per la soluzione dei problemi di conservazione, di degrado e di deficit igienici, impiantistici e tecnologici individuati durante gli accertamenti condotti nel primo anno di corso ed eventualmente correggendoli e integrandoli, a carico del manufatto oggetto di sperimentazione; predisporre secondo standard professionali e nel rispetto delle norme vigenti in materia gli elaborati tecnici e amministrativi per il progetto definitivo di restauro del manufatto , compresi eventuali approfondimenti a livello di progetto esecutivo, in costante confronto con le altre discipline coinvolte nel secondo anno di corso. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia essenziale Per la vastità e la complessità degli argomenti affrontati, più dettagliati e puntuali riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento delle attività didattiche. Si ritiene in ogni caso indispensabile la conoscenza dei seguenti testi: S. F. MUSSO, Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica, $° ed., EPC, Roma 2016 (per le fasi di rilievo e analitico/diagnostiche). S. F. MUSSO (a c. di), Tecniche di restauro – Aggiornamento, UTET, Torino 2013 (per la fase progettuale) Per gli studenti provenienti dall’estero saranno fornite specifiche indicazioni bibliografiche di supporto in lingua inglese. DOCENTI E COMMISSIONI STEFANO FRANCESCO MUSSO Ricevimento: Dopo le lezioni dell'insegnamento o su appuntamento nello studio del docente LEZIONI INIZIO LEZIONI Vedi sito web della Scuola di Specializzazione Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame finale del secondo anno del corso della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, secondo Statuto e Regolamento, è unico e comune a tutte le discipline didattiche dell'anno. L'esame consiste nella presentazione degli elaborati di progetto e di analisi realizzati nel corso dell'anno e nella loro discussione, alla luce dei contenuti teorico-operativi affrontati nel corso dell'anno. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Per quanto riguarda l'insegnamento di Restauro, l'accertamento e di valutazione degli esitidel lavoro d'anno, sarà basato sulla qualità, completezza e correttezza degli elaborati rpogettuali e sulla capacità e correttezza della loro illustrazione. Agenda 2030 Istruzione di qualità Energia pulita e accessibile Lavoro dignitoso e crescita economica Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico