Salta al contenuto principale
CODICE 81113
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/15
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente dovrà acquisire capacità di comprensione dei caratteri dinamici e specifici del paesaggio, per poter valutare le possibili azioni di tutela, recupero, valorizzazione del paesaggio, alla luce delle leggi vigenti in materia.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni teoriche ed esercitazione pratica su un caso studio significativo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Definizione di paesaggio. Comprensione dei caratteri complessi, multidimensionali e dinamici dei paesaggi. Il Paesaggio nell'art.9 della Costituzione italiana e nel Codice dei beni culturali e del Paesaggio. Il restauro del giardino storico. La conservazione e la valorizzazione dei paesaggi storici. Esempi di casi di studio significativi.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi essenziali

Maniglio Calcagno A, Architettura del paesaggio. Evoluzione storica, Bologna 1980.

Scazzosi L., 2009, Giardini e paesaggi opera aperta: i limiti delle trasformazioni, Leo Olschki, Firenze 2009.

 

Letture consigliate

Agnoletti M. (a cura di), Paesaggi rurali storici. Per un catalogo nazionale, Laterza, Bari 2011.

De Negri E., Fera C., Grossi Bianchi L., Poleggi E. (a cura di), Catalogo delle ville genovesi, Borgo San Dalmazzo (CN) 1967.

IASLA, Paesaggio Europa. Linee guida per l'attuazione della Convenzione europea del paesaggio, DeriveApprodi, Roma 2019.

Gambino R., Conservare Innovare. Paesaggio, ambiente, territorio, UTET, Torino 1997.

Giusti M.A., restauro dei giardini. Teorie e storia, Alinea, Firenze 2004.

Maniglio Calcagno A., Giardini, parchi e paesaggio nella Genova dell’Ottocento, Sagep, Genova 1987.

Magnani L., Il tempio di Venere. Giardino e Villa nella cultura genovese Sagep, Genova 1987.

Marchi P.,  Maniglio Calcagno A., Parodi Facco A., Le ville del genovesato, Valenti, Genova 1984.

Mazzino F. (a cura di), Atlante dei giardini storici della Liguria, Sagep, genova 2016.

Sandulli M.A. (a cura di), Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, Giuffré Francis Lefebre, Milano 2019.

Tagliolini A., Storia del giardino italiano, La Casa Usher, Firenze 1994.

Tagliolini A. (a cura di), Il giardino italiano dell’Ottocento, Guerini e associati, Milano 1990.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

 le lezioni iniziano nel mese di Novembre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Vedi la scheda “Esame finale 1° anno”

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Vedi la scheda “Esame finale 1° anno”

ALTRE INFORMAZIONI

Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda