Gli allievi acquisiranno conoscenze riguardo alle teorie relative al recupero urbano, ai metodi di analisi della città storica (anche in rapporto con il “moderno”), agli strumenti attuativi per implementare azioni e politiche di tutela. Per conseguire questi obiettivi, il Moduloviene organizzato come una rilettura storico-interpretativa del pensiero che in campo urbanistico è maturato attorno ai temi della tutela del patrimonio storico e paesistico, inquadrando quindi modelli, teorie e strumenti nella loro origine storico-culturale e valutandone gli effetti attraverso l’illustrazione di casi esemplificativi. Gli obiettivi formativi verranno conseguiti anche attrvaerso esercitazioni ad hoc sul tessuto storico costruito genovese (e della Liguria in generale) in coordinamento con gli altri insegnamento della Scuola,
Lezioni frontali, discussioni, seminari, attività laboratoriale.
Il corso affronterà i seguenti temi-questione:
Albrecht B, Magrin E. (2015), Esportare il centro storico, Rubettino.
Bonfantini, B. (2002), Progetto urbanistico e città esistente: gli strumenti discreti della regolazione. Milano: Libreria CLUP.
Ciardini, F., Falini P. (1981), L’analisi dei centri storici: manuale per la formazione degli strumenti di intervento urbanistico. Roma: Officina.
Crova C. et al (2022), I 60 anni della carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici. Firenze: Il Prato.
Giambruno M. (2007), Per una storia del restauro urbano. Piani, strumenti e progetti per i centri storici. Milano: CittàStudi.
Magnaghi A. (2020), Il principio territoriale, Torino: Bollati Boringhieri.
Marson A. (2016), La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il piano della Toscana, Bari-Roma: Laterza.
Poli D. (2012), Regole e progetti per il paesaggio. Verso il nuovo piano paesaggistico della Toscana, Firenze: FUP.
Salmieri L. (a cura di) (2024), Centri storici in trasformazione. Venezia, Genova, Roma, Napoli, Bari, Messina. Roma: Carocci.
Storchi S. (2019), Centri storici e città; Parma: MUP.
Ricevimento: Il prof. Giampiero Lombardini riceve gli studenti il lunedì mattina ore 9.30-13.30, previa prenotazione via email. Incontri in altri gionri potranno essere richiesti anch'essi tramite email.
Novembre 2025
Il Modulo verrà coordinato assieme agli altri per una discussione finale su teorie e metrodi e illustrazione dell'esercitazione.
Discussione critica degli elaborati prodotti.