Lo studio individuale, la frequenza alle lezioni e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
- descrivere la semantica del bene culturale, inteso nelle sue varie declinazioni, categorie e tipologie di appartenenza (beni pubblici e beni privati; beni mobili e immobili; beni materiali e immateriali; beni archeologici, architettonici, storico artistici, archivistici, librari, demoetnoantropologici, ecc.).
- individuare i principi normativi fondamentali in materia di tutela, conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale nazionale.
- utilizzare le più comuni banche dati giuridiche al fine di reperire la normativa, la dottrina e la giurisprudenza di settore.
- elaborare la soluzione giuridica di alcuni casi concreti rilevanti in materia di tutela e di valorizzazione;
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà, altresì, in grado di conoscere e di descrivere le nozioni fondamentali del diritto pubblico/amministrativo, oltre che degli istituti della vigente legislazione dei beni culturali.
Saprà, altresì, applicare gli stessi ai principali procedimenti amministrativi curati dall'Amministrazione dei beni culturali.
Le lezioni si tengono in presenza.
Le lezioni frontali saranno bilanciate mediante l'analisi di rilevanti casi concreti assurti all'attenzione giurisprudenziale, anche mediante l’utilizzo delle principiali banche dati giuridiche.
Fornitura di materiali didattici tramite “AulaWeb”, alla quale si consiglia di iscriversi.
L'insegnamento di Legislazione dei Beni Culturali presenta un programma articolato in cinque sezioni principali:
1. Elementi di diritto pubblico e amministrativo;
2. La normativa in materia di beni culturali (in ispecie, il D. Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 e ss.mm.ii);
3. Nozione di bene culturale;
4. Le attività in amministrative in materia di beni culturali;
5. L’organizzazione amministrativa riguardante i beni culturali: in particolare, il Ministero e le Soprintendenze.
Si consiglia lo studio accurato del seguente testo: Matteo Timo, La disciplina dei beni culturali. Tendenze attuali ed aspetti problematici, Pacini Editore, II edizione, Pisa, 2024
Ricevimento: Il docente riceve a margine delle lezioni o su appuntamento concordato via mail (matteo.timo@unige.it)
Le lezioni cominciano nel mese di novembre
Vedi la scheda “Esame finale 1° anno”
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda