Salta al contenuto principale
CODICE 104629
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/19
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il modulo, coordinato con gli altri moduli della medesima materia a cui si rimanda, intende fornire agli studenti alcuni degli strumenti concettuali e operativi utili a rilevare ediifci storici con planimetrie e volumetrie anche complesse. Al termine delle lezioni lo studente saprà progettare ed eseguire un rilievo topografico mediante le attrezzature a ciò dedicate.

MODALITA' DIDATTICHE

Il modulo alterna alcune ore di didattica frontale in aula ad altre di esercitazione pratica svolte insieme agli studenti sull’edificio oggetto del lavoro d’anno, con l’assistenza tecnica del personale del Laboratorio MARSC.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il modulo offre una panoramica generale sul rilievo topografico, richiamando le nozioni e i concetti teorici di base; evidenzia potenzialità e limiti degli strumenti utilizzati dagli operatori del settore tramite esemplificazioni tratte dai rilievi eseguiti nel corso del tempo; illustra il funzionamento delle attrezzature presenti presso il Laboratorio MARSC e in uso alla Scuola.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

S.F. Musso, Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica. IV edizione aggiornata e ampliata, EPC, Roma, 2016, Prima parte, Rilevare “le geometrie” degli edifici (con testi di C. Battini, G. Garello e S.F. Musso), pp. 75-192.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni cominciano nel mese di novembre.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Vedi la scheda Esame finale 1° anno

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Vedi la scheda Esame finale 1° anno

ALTRE INFORMAZIONI

Per informazioni diverse da quelle presenti negli altri campi della scheda scrivere al docente.