Salta al contenuto principale
CODICE 115469
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/19
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si propone di introdurre il concetto di paesaggio culturale e la sua evoluzione nel dibattito internazionale sulla conservazione del patrimonio, analizzando casi studio emblematici che mettono in luce sfide e buone pratiche nella gestione dell’equilibrio tra tutela e trasformazione, attraverso riflessioni critiche sulle modalità di gestione dei paesaggi culturali in un contesto di cambiamenti ambientali, sociali ed economici in continua accelerazione.

Al termine dell’insegnamento, lo/la studente/studentessa sarà in grado di:

  • Comprendere e saper definire il concetto di paesaggio culturale, riconoscendone l’evoluzione teorica e normativa nel contesto della conservazione del patrimonio culturale a livello internazionale.
  • Analizzare criticamente casi studio di paesaggi culturali, identificando sfide ricorrenti e strategie efficaci nella gestione dei processi di conservazione e trasformazione, sviluppando consapevolezza delle tensioni tra tutela, sviluppo e partecipazione.
  • Utilizzare un approccio interdisciplinare nell’interpretazione dei paesaggi culturali, con particolare attenzione agli strumenti di pianificazione, governance e coinvolgimento delle comunità.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali. Sarà eventualmente valutata la possibilità di effettuare uscite sul territorio.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’insegnamento affronta i seguenti macrotemi:

  • Nozioni di paesaggio e paesaggio culturale.
  • La Convenzione del Patrimonio Mondiale UNESCO e la definizione della nozione di Paesaggio Culturale.
  • La Convenzione Europea sul Paesaggio.
  • I paesaggi culturali e il Novecento. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni cominciano nel mese di novembre.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Vedi la scheda “Esame finale 1° anno”.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Vedi la scheda “Esame finale 1° anno”.

ALTRE INFORMAZIONI

Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda.