CODICE 115469 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 1 cfu anno 1 BENI ARCHITETTONICI E DEL PAESAGGIO 8470 (SSPC-2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/19 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ESAME FINALE 1° ANNO OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si propone di introdurre il concetto di paesaggio culturale e la sua evoluzione nel dibattito internazionale sulla conservazione del patrimonio, analizzando casi studio emblematici che mettono in luce sfide e buone pratiche nella gestione dell’equilibrio tra tutela e trasformazione, attraverso riflessioni critiche sulle modalità di gestione dei paesaggi culturali in un contesto di cambiamenti ambientali, sociali ed economici in continua accelerazione. Al termine dell’insegnamento, lo/la studente/studentessa sarà in grado di: Comprendere e saper definire il concetto di paesaggio culturale, riconoscendone l’evoluzione teorica e normativa nel contesto della conservazione del patrimonio culturale a livello internazionale. Analizzare criticamente casi studio di paesaggi culturali, identificando sfide ricorrenti e strategie efficaci nella gestione dei processi di conservazione e trasformazione, sviluppando consapevolezza delle tensioni tra tutela, sviluppo e partecipazione. Utilizzare un approccio interdisciplinare nell’interpretazione dei paesaggi culturali, con particolare attenzione agli strumenti di pianificazione, governance e coinvolgimento delle comunità. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali. Sarà eventualmente valutata la possibilità di effettuare uscite sul territorio. PROGRAMMA/CONTENUTO L’insegnamento affronta i seguenti macrotemi: Nozioni di paesaggio e paesaggio culturale. La Convenzione del Patrimonio Mondiale UNESCO e la definizione della nozione di Paesaggio Culturale. La Convenzione Europea sul Paesaggio. I paesaggi culturali e il Novecento. TESTI/BIBLIOGRAFIA UNESCO (1972) Convention Concerning the Protection of the World Cultural and Natural Heritage (https://whc.unesco.org/en/conventiontext/) UNESCO (2011) Recommendation on the Historic Urban Landscape (https://whc.unesco.org/en/hul/) ICOMOS-IFLA (2017), ICOMOS-IFLA Principles concerning Rural Landscapes as Heritage (https://www.icomos.org/images/DOCUMENTS/Charters/GA2017_6-3-1_RuralLandscapesPrinciples_EN_adopted-15122017.pdf) ICOMOS-TICCIH (2011), Joint ICOMOS – TICCIH Principles for the Conservation of Industrial Heritage Sites, Structures, Areas and Landscapes (Dublin Principles) (https://www.icomos.org/images/DOCUMENTS/Charters/GA2011_ICOMOS_TICCIH_joint_principles_EN_FR_final_20120110.pdf) Council of Europe – CoE (2000) - Council of Europe Landscape Convention (ETS No. 176) (https://www.coe.int/en/web/landscape/text-of-the-european-landscape-convention) M. Agnoletti (a cura di) (2006). The conservation of cultural landscapes, CABI. R. Hermans, J. Kolen, H. Renes (a cura di) (2015), Landscape Biographies. Geographical, Historical and Archaeological Perspectives on the Production and Transmission of Landscapes, Amsterdam University Press (https://www.aup.nl/en/book/9789089644725/landscape-biographies) Pompejano F., Rocco S., Mauri S. (a cura di) (2025), Perspectives and Insights on (post)Industrial Landscapes and Heritage, Edifir-Edizioni Firenze (https://edifir.it/prodotto/perspectives-and-insights-on-post-industrial-landscapes-and-heritage-pdf/). S. Settis (2010), Paesaggio, Costituzione, cemento. La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile, Einaudi. S. Settis (2013), Il paesaggio come bene comune, La Scuola di Pitagora Editrice. G. Peghin, A. Sanna (a cura di) (2012), Il Patrimonio urbano moderno. Esperienze e riflessioni per la Città del Novecento, Umberto Allemandi &C. DOCENTI E COMMISSIONI FEDERICA POMPEJANO Ricevimento: Su appuntamento. La prenotazione deve essere effettuata inviando una e-mail alla docente: federica.pompejano@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni cominciano nel mese di novembre. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Vedi la scheda “Esame finale 1° anno”. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Vedi la scheda “Esame finale 1° anno”. ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda.