Salta al contenuto principale
CODICE 115470
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze necessarie per la gestione delle informazioni derivanti dalle fasi di analisi e progettazione degli interventi sugli edifici storici. 

Al termine dell’insegnamento, grazie alla partecipazione alle attività didattiche previste, lo studente sarà in grado di:

  • Organizzare le informazioni derivanti dalla campagna diagnostica su un edificio;
  • Reperire le informazioni contenute nei geoportali comunali e regionali;
  • Strutturare un database relazionale georiferito in ambiente GIS (Geographic Information System) per la gestione dei dati inerenti al progetto di restauro;
  • Utilizzare strumenti GIS per la georeferenziazione di cartografia storica;
  • Utilizzare strumenti per l’acquisizione di informazioni sul campo;
  • Realizzare report personalizzati.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si svolge prevalentemente in modalità laboratoriale, con esercitazioni pratiche svolte da tutti gli studenti e con lezioni ex cathedra svolte dal docente.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Gli argomenti affrontati nel corso delle lezioni sono divisi nei seguenti segmenti didattici:

  1. Introduzione ai database relazionali;
  2. I Geoportali;
  3. QGIS: interfaccia e principali comandi, inserimento e creazione di layer;
  4. Strutturazione di un database relazionale per l’archiviazione delle informazioni relative al caso studio (lavoro d’anno);
  5. Utilizzo di server per la condivisione del progetto GIS;
  6. Georeferenziazione di cartografia storica in ambiente GIS;
  7. Strumenti per l’acquisizione di informazioni sul campo collegate a un progetto GIS;
  8. Layout di stampa e atlanti personalizzati.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Manuale utente del software QGIS: https://docs.qgis.org/3.40/it/docs/user_manual/index.html

Manuale di formazione di QGIS: https://docs.qgis.org/3.40/it/docs/training_manual/index.html

Casanova M., Macchioni E., Repetti C., Segantin F. (2019). Il GIS per la valorizzazione dell’architettura del ‘900: dalla scala territoriale all’edificio, in Lauria M., Mussinelli E., Tucci F. (a cura di), La PROduzione del PROgetto, Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli S.p.A., pp. 281- 289, ISBN: 978-88-916-3602-7

Acacia S., Casanova M. (2018). Georeferencing of historical iconography for the knowledge of the built heritage, in Mosquera J.M., Almoraima Gil M.L. (a cura di), Conserving Cultural Heritage, LEIDEN: CRC Press/Balkema, pp. 75-77, ISBN: 9781138067448, Cadiz, 21-24 maggio 2017

Acacia S., Casanova M. (2015). Un sistema informativo per l’Albergo dei Poveri di Genova, in Il Progetto Sostenibile, pp. 184-191, ISSN: 1974-3327

Acacia, S., Casanova, M. (2015). Recording and publishing to ensure informed choices for future generations, in Proceedings of EAEA12, Envisioning architecture: Image, Perception and communication of heritage, Lodz University of Technology, 2015, pp. 290 – 298, ISBN 978-83-7283-681-6, Lods, 23-26 settembre 2015

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni cominciano nel mese di novembre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Vedi la scheda “Esame finale 1° anno” .

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Vedi la scheda “Esame finale 1° anno” .

ALTRE INFORMAZIONI

Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda.